8 cantine a Valdobbiadene da visitare

colline valdobbiadene e prosecco

Quali cantine visitare a Valdobbiadene? Dove fare una degustazione in cantina a Valdobbiadene?

Se sei un amante del Prosecco, non perderti questo articolo perché ti guideremo attraverso le colline di questa bellissima regione, ti sveleremo i segreti della produzione del Prosecco e condivideremo con te informazioni preziose sulle cantine più belle da visitare assolutamente a Valdobbiadene.

In questa lettura troverai tutte le risposte di cui hai bisogno e molto altro ancora per scoprire tutti i segreti sulle colline di Valdobbiadene e le sue splendide cantine.

Pronto ad immergerti in un viaggio alla scoperta di questo paradiso enologico?

Cominciamo!

Le colline di Valdobbiadene: un paesaggio unicocolline del prosecco valdobbiadene

Sapevi che la zona di Valdobbiadene è stata riconosciuta come patrimonio dell’UNESCO? Ebbene si, questo grazie alla sua storia millenaria nella produzione del Prosecco, ma anche alla tutela dell’ambiente e all’impegno per la sostenibilità.

I produttori di Valdobbiadene infatti, si impegnano ad utilizzare pratiche di coltivazione ecocompatibili e a ridurre gli sprechi nella produzione del vino. Il loro obiettivo principale è quello di preservare il territorio e garantire la qualità del Prosecco per le generazioni future.

Qui, tra le colline di questa meravigliosa terra, potrai ammirare un paesaggio spettacolare, caratterizzato da vigne a perdita d’occhio e da una natura incontaminata.

Il metodo di produzione del Proseccorifermentazione in autoclave del prosecco

Il Prosecco è uno dei vini più amati in Italia e nel mondo, conosciuto per la sua freschezza e leggerezza. Molto particolare è il metodo di produzione del Prosecco che prevede diverse fasi, tra cui la raccolta delle uve, la pressatura e la rifermentazione in serbatoi chiusi a tenuta di pressione chiamati autoclavi. Quest’ultimo processo, detto anche metodo Charmat, conferisce al Prosecco quella caratteristica effervescenza che lo rende così piacevole al palato.

Qual è il vitigno principale impiegato nella vinificazione? La risposta esatta è il Glera, presente almeno per l’85%. Il restante 15%?

Può derivare da 4 varietà autoctone Verdiso, Bianchetta, Perera e Glera lunga, e da 4 varietà internazionali quali Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Nero e Chardonnay.

Differenze tra Prosecco DOC e Prosecco DOCG

Tu sai quali sono gli elementi differenzianti tra Prosecco DOC e Prosecco DOCG?

Ne esistono 3:

  • l’area di produzione
  • i volumi di produzione
  • la lavorazione nei vigneti.

Il Prosecco DOC ha un’area di produzione molto ampia. Comprende 556 comuni nelle 9 province di Treviso, Vicenza, Venezia, Belluno, Pordenone, Gorizia, Trieste, Udine e Padova. I vigneti sono coltivati quasi totalmente in pianura e lavorati a macchina. Qui i volumi sono elevati e i costi di produzione contenuti.

Il Prosecco DOCG invece comprende le denominazioni Conegliano-Valdobbiadene e Asolo. La sua produzione è limitata a 15 comuni in provincia di Treviso. Le superfici sono collinari e il clima è mite così da creare l’habitat naturale del vitigno Glera.
In questo caso i vigneti vengono lavorati quasi interamente a mano con l’ausilio di qualche macchinario e la produzione è ridotta per favorire la qualità del vino.

E il Superiore di Cartizze invece? In questo caso ci troviamo nella “Grand Cru” del Prosecco, la zona chiamata “Pentagono D’oro” dove si produce l’esclusivo Cartizze spumante.
Stiamo parlando di 108 ettari dove la produzione d’uva è ridotta al minimo per garantire la migliore qualità dei grappoli e una gradazione zuccherina più elevata.

Ora che sei arrivato fin qua, sei pronto per organizzare la tua visita nelle cantine di Valdobbiadene. Di seguito ti suggeriamo 8 imperdibili cantine a Valdobbiadene da visitare durante i tuoi weekend fuori porta per vivere delle esperienze uniche.

1. Cantina a Valdobbiadene: Col del Lupocantina col del lupo famiglia che produce prosecco

Le viti centenarie della cantina Col del Lupo raccontano la loro storia, iniziata nel 1942 con il nonno Aldo. In cantina troverai Giulia, Diana e Marco, una famiglia unita da una forte passione per la vigna e per la terra.

Sono Vignaioli FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti). Sono vignaioli che lavorano la propria terra e seguono personalmente ogni fase della produzione, dalle uve alla bottiglia.

Con loro potrai vivere un’esperienza che approfondisce la storia della denominazione, la piramide qualitativa e i territori del Prosecco, perché, come abbiamo visto poco fa, di Prosecco non ne esiste solo uno.

Li puoi trovare a Vidor (TV).

Scopri tutte le esperienze della cantina Col del Lupo.

2. Ruggeri e il triangolo d’ororuggeri cantina a valdobbiadene

La cantina Ruggeri ha raggiunto il traguardo dei suoi 70 anni, testimonianza di una storia ben radicata a Valdobbiadene, nel Cuore del Prosecco. Dove viene proviene la maggior parte del loro raccolto? Dal “triangolo d’oro” dove l’uva Glera raggiunge la sua massima espressione qualitativa.

Una chicca della cantina? Per la prima volta nella storia un Prosecco, il Giustino B, è stato titolato come “Miglior Spumante d’Italia” dal Gambero Rosso e ha ottenuto ben 92 punti da Robert Parker.

Lo spirito pionieristico aziendale ha dato vita al primo spumante creato con uve colte da sole viti centenarie e di uno affinato sui lieviti per ben cinque anni, nella culla protettiva dell’autoclave.

La cantina si trova a Valdobbiadene (TV).

Scopri qui i dettagli delle loro esperienze.

3. Sorelle Bronca, un weekend di relax tra le colline del Proseccocantina sorelle Bronca weekend in cantina

Sorelle Bronca è una cantina boutique fondata a metà degli anni ottanta da due donne di collina, Antonella ed Ersiliana Bronca, su ispirazione dal padre Livio che ha trasmesso loro un grande amore per la vite e il buon vino.

La cantina possiede una diversità di terroir, non solo dedicata agli spumanti, ma anche al vino rosso e bianco dei Colli di Conegliano e alla coltivazione delle olive.

La loro filosofia di produzione è sempre stata incentrata sulla sostenibilità, sul generare un equilibrio biologico nei vigneti e soprattutto nel valorizzare il territorio.

Li trovi a Colbertaldo di Vidor (TV).

Scopri da vicino la cantina.

4. Follador con oltre 250 anni di storia

 Hai mai sentito parlare di Follador?

Una cantina nel cuore del Conegliano Valdobbiadene con oltre 250 anni di storia alle spalle.

Visitando la cantina vivrai un viaggio alla scoperta dei loro valori, dei metodi innovativi e chiaramente del gusto inconfondibile dei Prosecchi prodotti dalla cantina. Qui troverai prodotti vegan friendly e sugar free.

Per quanto riguarda le esperienze sono tre i possibili pacchetti tra cui scegliere, dalla semplice degustazione guidata al mini-tour tra le colline Unesco, verso il Rustico di famiglia.

La cantina si trova a Farra di Soligo (TV).

Scegli una degustazione con Follador.

5. Fasol Menin e l’Arte Collinarefasol menin e l'arte collinare in veneto

Una cantina a Valdobbiadene che non devi perdere assolutamente è Fasol Menin.

Cantina a conduzione familiare dove viene coniugata l’antica tradizione vinicola con una costante ricerca artistica.

Un luogo in cui arte, musica e vino si incontrano creando un’atmosfera magica. Definito luogo di Arte Collinare, la cantina collabora con numerosi artisti e musicisti nazionali. Sono presenti infatti numerose opere esposte sia all’interno che all’esterno dell’edificio mentre nel portico adiacente al vigneto vengono organizzati concerti di musica Jazz e aperitivi in musica.
Loro si trovano a Valdobbiadene (TV).

6. Gemin e le degustazioni in cantina a Valdobbiadene

Un’altra cantina in cui fare tappa a Valdobbiadene? Noi ti consigliamo Gemin

Come nasce la loro storia? I tre fratelli Bortolomiol iniziano la produzione di Prosecco a Valdobbiadene, cominciando a farlo conoscere girando la regione con la bicicletta e portando dei piccoli campioni.

Nell’agosto del 1978 Gemin, chiamato così dagli amici come diminutivo di Guglielmo, fonda l’omonima cantina, iniziando una storia spumantistica che tutt’oggi viene portata avanti.

Tante le esperienze da vivere in compagnia dei produttori. Wine and Food Tasting, degustazione nel vigneto e tanto altro.

La cantina si trova a Valdobbiadene (TV).

Scopri i dettagli delle loro esperienze.

7. Rechsteiner e la DOC Veneziarechsteiner cantina doc venezia

La cantina Rechsteiner è ubicata in una delle zone più vocate della DOC Venezia con una realtà pedoclimatica che premia sia la produzione di vini rossi corposi che quella di vini bianchi eleganti e fruttati.

Cosa potrai fare nella tenuta? Attraversare il cortile aziendale, passeggiare tra gli alberi secolari del parco, fiancheggiare il laghetto e l’antica ghiacciaia e, dopo aver attraversato i filari del vigneto didattico, concludere la visita nell’antica bottaia della Cantina Secentesca.

La cantina si trova a Piavon di Oderzo (TV).

Prenota una visita da loro in cantina.

8. Castello di Roncade e la villa pre-palladianacastello di roncade

Il Castello di Roncade sorge al centro di Roncade, a pochi minuti dalla provincia di Venezia. Il Castello è un maestoso complesso rinascimentale, nonché l’unica villa veneta pre-palladiana cinta da mura in cui è ancora presente la tradizione agricola veneta.

Qui vengono organizzate visite guidate della villa, della cappella privata e della bottaia. Non mancano le degustazioni guidate per offrire ai visitatori la possibilità di assaggiare i vini del Castello e conoscerne la storia.

Puoi trovare la cantina nella campagna veneta tra Treviso e Venezia a Roncade (TV).

Prenota una visita nella loro meravigliosa cantina.

Vuoi scoprire tutte le esperienze presenti sul portale Divinea.com?

vigneti toscani e chianti classico
Storia precedente

Cantine nel Chianti Classico: 5 da non perdere

vini biologici, naturali e biodinamici cantine dove degustarli
Prossima storia

Vino biologico, naturale e biodinamico: 8 cantine dove degustarli

Iscriviti alla Newsletter