Arte e vino presso la Cantina Castello di Perno

cantina castello di perno nelle langhe

Vuoi visitare una cantina nelle Langhe? Oggi ti raccontiamo la storia di Cantina Castello di Perno.

Ci troviamo a Castelletto, nel Comune di Monforte d’Alba.

Questa lettura è per te se sei un amante dei vini ma anche un appassionato delle arti contemporanee, della musica e della letteratura.

Andremo a scoprire insieme l’affascinante territorio delle Langhe, ricco di storia, cultura, arte e soprattutto vino.

Il Castello di Perno, storia e arte contemporanea

castello di perno visto dall'alto con il drone

Castello di Perno è un progetto che si divide tra due scenari. Da una parte c’è il Castello, oggi Associazione Culturale di Arti Contemporanee dopo essere stato per molti anni dimora privata del celebre editore torinese Giulio Einaudi e dall’altra parte c’è il progetto vitivinicolo avviato nel 2014 a Castelletto, rinomato Cru della DOCG Barolo, nel Comune di Monforte d’Alba, dove ha sede la cantina.

Per entrambi sono in previsione grandi progetti.

Da un lato la volontà di far tornare il Castello ad essere una “casa per la cultura”, con particolare attenzione alle arti contemporanee e dall’altro lato il progetto di ampliamento e arricchimento dei servizi offerti dalla cantina vitivinicola.

CRU, vitigni e vini di Castello di Perno

botti in rovere della cantina castello di perno

Ci troviamo nel cuore delle Langhe, dove le dolci colline sono interamente occupate da vigneti.

La viticoltura utilizzata in azienda è tutta a regime biologico e la cantina possiede oggi un totale di 14,5 ettari. L’obiettivo è quello di produrre vini di alta qualità, riconoscibili, equilibrati e dalla spiccata personalità.

La filosofia barolista, perseguìta attraverso le botti da dieci e venti ettolitri di rovere francese e di Slavonia, traduce la maturazione del Langhe DOC Nebbiolo nella sua massima espressione, mentre le grandi botti da cinquanta ettolitri di rovere austriaco Stockinger affinano i loro Barolo DOCG Castelletto e Perno, veri protagonisti del territorio.

La maggior parte dei vini di Castello di Perno provengono da singoli appezzamenti di vigneto a Monforte: Perno, Castelletto e Gramolere.

A Nizza Monferrato nel Cru Bricco di Nizza, vengono prodotti il Barbera d’Asti DOCG e il Nizza DOCG, da vecchie viti di 80 anni.

Infine, in Alta Langa, avviene la produzione del Langhe Nascetta DOC, un raro vitigno autoctono a bacca bianca nato nelle Langhe e lo spumante Metodo Classico Alta Langa DOCG da uve Pinot Noir e Chardonnay.

Curioso di provare una degustazione con la cantina? Di seguito trovi qualche esperienza da non perdere nel Castello di Perno

Scopri di più sulla cantina.

1. Arte & Vino a Cantina Castello di Perno

castello di perno nelle langhe

Se vuoi vivere un’esperienza che ti permetta di unire la bellezza delle arti contemporanee al fascino del vino, ti consigliamo di provare Arte e Vino.

Dopo aver visitato la cantina e passeggiato tra i filari dei vigneti a Castelletto, la visita proseguirà presso il rinomato Castello di Perno con degustazione finale di 4 vini, tra cui un Barolo, presso la storica libreria Einaudiana.

La degustazione prevede l’accostamento di un tagliere di formaggi e affettati misti.

2. Degustazione Premium

calice di vino langhe

Hai voglia di provare l’intera gamma dei vini di Cantina Castello di Perno? La Degustazione premium allora fa al caso tuo.

Cosa è incluso? La degustazione di 7 vini: Langhe Nascetta DOC, Dolcetto d’Alba DOC, Barbera d’Asti DOCG, Nizza DOCG, Langhe Nebbiolo DOC, Barolo DOCG, Barolo Castelletto DOCG.

Prenota qui la tua esperienza.

3. Degustazione verticale di Barolo a Castello di Perno

ospitalità in cantina nelle langhe per una degustazione di vino

Mai provato una degustazione verticale di Barolo? Ha l’occasione di provarla a Cantina Castello di Perno!

In primo luogo potrai godere di una visita in cantina e successivamente della degustazione verticale. Verranno presentate e degustate 4 annate del Barolo DOCG. L’obiettivo è quello di far scoprire come il clima di ogni annata abbia reso unico ogni Barolo.

Scopri qui l’esperienza di degustazione.

4. Degustazione Verticale di Nascetta

vigneti nelle langhe

La protagonista di quest’esperienza è la Nascetta. L’unica uva bianca autoctona nata e prodotta nelle Langhe. Da qui nasce un grande vino bianco, minerale, aromatico e longevo.

Durante la degustazione sarà possibile confrontare 4 diverse annate di Langhe Nascetta comprendendo la capacità di questo vino di invecchiare in bottiglia e scoprendo note olfattive e gustative interessanti. 

Vivi l’esperienza di una degustazione verticale di Nascetta.

palazzo di varignana esperienze in cantina
Storia precedente

Palazzo di Varignana: resort tra le colline emiliane

massimago wine relais della valpolicella
Prossima storia

Degustazione in Valpolicella: 4 esperienze da regalare a Natale

Iscriviti alla Newsletter