A che cosa ci riferiamo quando parliamo di cantine a conduzione familiare? Sono realtà gestite da membri appartenenti allo stesso nucleo familiare, legati da una tradizione che non solo sopravvive e si fortifica negli anni, ma viene anche tramandata di padre in figlio.
Ne deriva un concatenarsi di valori che si riflette nella qualità della produzione e nell’immagine della cantina, ma anche la capacità di innovazione costante fondata su solide basi che permettono man mano di adattarsi alle nuove tecnologie .
Le cantine a conduzione familiare hanno spesso un passato antico, sono autonome e basano la propria qualità su tecniche e coltivazioni altrettanto storiche, che però vengono, di generazione in generazione, modificate ed adattate alle più nuove tecnologie.
Quello che attira davvero l’attenzione è pensare ad una famiglia non solo come una squadra nel quotidiano, ma anche nel gestire un’azienda, dove ognuno è un’ingranaggio e dove il rapporto talvolta può essere complicato!
Scopriamo il punto di vista di qualcuna delle numerose cantine a conduzione familiare che potete trovare su Divinea.com, per ognuna, vi proponiamo un’esperienza autentica da vivere in cantina!
Cinque fratelli nel cuore del Monferrato
L’idea di cinque fratelli di portare avanti l’azienda agricola nata quattro generazioni prima di loro, si è rivelata un progetto vincente. I fratelli più grandi hanno decuplicato la proprietà terriera, creando nel 2016 il marchio Cinque Quinti, sapientemente promosso dalle due sorelle, e il primo vino rosso, che ho dato origine ad una produzione destinata a crescere in numeri e varietà!
Un’esperienza che vi consigliamo è la degustazione di quattro etichette nell’esclusivo Infernot della cantina.
“Ma come fate a lavorare insieme? Non litigate sempre essendo cinque fratelli?” questa è una delle domande che negli anni ci siamo sentiti fare più spesso. La risposta? Beh sì! Si discute spesso, ma ci si confronta, si ascolta, si cambia idea, in alcuni casi si alza anche la voce, ma poi si cresce, insieme. L’aspetto più bello però di lavorare con la propria famiglia è la sicurezza del sentimento che sta dietro ad ogni cosa e il rispetto reciproco. ” Ci racconta Martina, seconda dei Cinque Quinti
Una delle cantine a conduzione familiare in Oltrepò Pavese
Risale al 1803 l’acquisto della tenuta da parte della famiglia che ancora oggi, capitanata dalle sorelle Caterina e Giovanna Brazzola, gestisce la cantina Montelio. Il nome deriva dalla costante esposizione al sole della “casetta di Montelio”, una costruzione presente dall’ottocento sulla collina che domina i vigneti. Solo le vigne che presentano le caratteristiche ottimali alla vinificazioni sono effettivamente coltivate e questo è il segreto della qualità delle etichette Montelio.
Scoprite la cantina dalla comodità di casa vostra, nello Smart Tasting firmato Montelio, una degustazione online ideata da Divinea.
La cantina dei tre fucili
Famiglia di viticoltori dagli anni ’20, Cascina Faletta viene ad oggi gestita da Elena e Giovanni assieme al figlio Lorenzo. Il logo scelto dalla famiglia presenta tre fucili, che derivano dal ritrovamento di tre armi risalenti alla seconda guerra mondiale durante la ristrutturazione, ancora oggi avvolti dal mistero. Proprio durante la ristrutturazione è stato deciso che la cascina fosse l’essenza della cultura della cantina: modernità e tradizione secolare si incontrano in uno spazio creato ad hoc per rispettare la storia, restando attuali ed accoglienti.
Scoprite le eccellenze della cantina in una degustazione nella terrazza, accompagnata da una visita in cantina e l’assaggio di prodotti tipici.
“La cura del vigneto è un’arte che si tramanda da generazioni. Noi come famiglia abbiamo scelto di ripercorrere le orme dei nostri bisnonni, vignaioli monferrini, per riscoprire le radici di quel profondo legame che ci lega al territorio. Tramandare una tradizione familiare significa creare un legame col passato ed erigere un ponte per il futuro. Certo, lavorare in famiglia non è sempre semplice, ma la consapevolezza di far parte di un progetto che è destinato a sopravvivere nel tempo ci dà la forza di superare ogni divergenza e di vivere ogni giornata col sorriso.” Le parole di Lorenzo, figlio della famiglia Rosso a gestione di Cascina Faletta
Cantine a conduzione familiare ai piedi dell’Etna
Cinque generazioni di produzione vinicola, originata da vitigni etnei ed autoctoni. Antichi Vinai, in mano alla famiglia Gangemini, è una cantina dinamica, che in cento anni ha saputo adattarsi ad un territorio ricchissimo, modernizzando tecniche e tradizioni, nel mantenimento della più alta qualità.
La più completa delle esperienze della cantina è la Etna Experience Full, all’insegna di escursionismo sul vulcano siculo e di una degustazione accompagnata da prodotti tipici.
La rinascita firmata Bonzano
Una tenuta che risale all’Ottocento, cui antichi proprietari avevano precluso la possibilità di produrre vino a favore di altre produzioni. Furono i fratelli Bonzano, negli anni ’90 a restituire vita alle vigne che circondano la Tenuta Mandoletta. Attualmente l’intera famiglia Bonzano partecipa alla gestione e alla produzione vinicola della cantina ed il valore dell’unione è spesso presente nei dettagli della cantina, a partire dal logo.
Un’immersione in una tenuta ottocentesca e la degustazione di tre etichette Bonzano, il tutto accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi e da un tour delle vigne.
“Tradizione e innovazione sono due temi molto importanti per noi, e due delle parole che utilizziamo di più quando disquisiamo della parola “terroir”. Terroir nel senso di terreno, territorio, clima e aspetto “umano”. Aspetto umano nel senso di storia, cultura e tradizione. Il Monferrato, di tradizione tipicamente contadina e vinicola, ha portato alla centralità della famiglia come nucleo di affetti, di lavoro, di condivisione e di socialità. Bonzano Vini nasce per riportare al centro proprio la famiglia e il territorio. Tradizione diventa evoluzione, di tecniche e comportamenti nel corso, ma coerentemente con la storia. Penso che le aziende come la nostra, a gestione familiare, mantengano grande gentilezza e moralità verso il proprio territorio e i propri prodotti, perché è ancora la passione il vero pilastro portante delle loro organizzazioni.” Questo il pensiero di Francesca, figlia dei proprietari di Bonzano Vini.
Eccellenze familiari in Valtellina
Originata dal desiderio di riscatto di Aldo Rainoldi nel 1925, da quasi cento anni la cantina vede susseguirsi nella gestione vari membri della famiglia Rainoldi, di padre, in figlio, in nipote. Negli anni la cantina si è fatta conoscere anche all’estero, e la produzione, da generazioni, ha come obbiettivo la crescita qualitativa e il rispetto dell’ambiente, in attesa del prossimo passaggio generazionale.
Un’esperienza per immergersi appieno nella cantina e ciò che la circonda, Visita “Nature” è un’esclusiva degustazione multisensoriale di cinque etichette della cantina, che verranno precedute da un visita completa della tenuta.
Scopri di più sul mondo Divinea.