Cantine a Verona: dove prenotare le tue esperienze?

Cantine a Verona

Benvenuto nel cuore del vino italiano, dove l’arte dell’enologia si fonde con la bellezza storica di Verona. Le cantine a Verona rappresentano un’autentica oasi per gli amanti del vino, offrendo un’esperienza unica di degustazione e scoperta.

In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori cantine da visitare nei dintorni di Verona, immergendoci nella tradizione vitivinicola di questa regione. Dalle antiche cantine familiari alle moderne aziende vinicole, ti guideremo attraverso un viaggio enogastronomico indimenticabile, dove potrai assaporare i prelibati vini locali e scoprire la storia dietro ogni sorso.

Scopri con noi le cantine nei pressi di Verona e preparati a vivere un’esperienza sensoriale senza pari!

Indice dei contenuti 

Il territorio

cantine a verona

Il territorio vitivinicolo in provincia di Verona è un’autentica gemma nel panorama enologico italiano. Le cantine a Verona offrono un’esperienza unica per gli amanti del vino, con una tradizione secolare di produzione vinicola.

Le colline veronesi, bagnate dal fiume Adige, sono il terreno ideale per coltivare vitigni di alta qualità come il Corvina, il Rondinella e il Molinara, utilizzate per produrre vini di fama mondiale come l’Amarone. La bellezza paesaggistica di questa zona è ulteriormente arricchita dalle cantine storiche e moderne che accolgono i visitatori per degustazioni indimenticabili.

Scopri con noi le cantine a Verona attraverso un viaggio attraverso la storia, la cultura e la passione per il vino, rendendo questa provincia una destinazione imperdibile per ogni enoturista.

Costa Arènte

costa arente

Nel paesaggio incantevole della Valpantena sorge “La Costa,” denominazione utilizzata dai residenti di Grezzana e Romagnano per riferirsi alla tenuta. Estesa su una superficie complessiva di 35 ettari, di cui 17 sono destinati alla coltivazione di vigneti, mentre il resto è riservato a boschi e oliveti. Posizionata ad un’altitudine di 250 metri sul livello del mare, nella prossimità della città di Verona, la Valpantena è la cornice di Costa Arente, un luogo in cui la tradizione vinicola si rinnova costantemente. Qui, la vendemmia e la selezione delle uve vengono effettuate manualmente, con un’attenzione particolare alla cura della terra.

La vinificazione si avvale degli elementi naturali come il vento e il clima, oltre a un controllo accurato della temperatura e dell’umidità. Il processo di produzione è caratterizzato da un approccio a circuito chiuso, che copre tutte le fasi dalla raccolta all’imbottigliamento, garantendo così un impegno costante verso la qualità piuttosto che la quantità.

La gamma di vini offerti da Costa Arente comprende l’Amarone DOC della Valpolicella, il Ripasso DOC della Valpolicella, il Valpolicella DOC Valpantena, il Recioto (spesso considerato il progenitore dell’Amarone) e una selezione di vini Lugana, catturando le molteplici sfumature di questo territorio.

In questa magica realtà puoi vivere diverse esperienze che ti permetteranno di scoprire il territorio della Valpantena e la storia di Costa Arente. Visiterai la alla tenuta, passeggerai tra i vigneti e concluderai l’esperienza con una degustazione dei loro vini.

Scopri di più su Divinea.com!

Ca’ dei Conti

Ca dei conti

A Tregnago, nella suggestiva Val d’Illasi, all’interno del territorio DOC Valpolicella, la famiglia Rancan ha dedicato secoli alla coltivazione della terra. Nel 2007, i fratelli Renzo e Loredana hanno deciso di proseguire questa tradizione di famiglia e fondare l’azienda agricola Cà dei Conti.

Nel 2009, si sono uniti alla squadra Fabio, un enologo esperto e versatile, ed Eugenio, un coltivatore con una lunga e comprovata esperienza. Questa collaborazione ha segnato l’inizio di una nuova avventura. Hanno iniziato il lavoro nei vigneti, prendendosi cura delle piante più antiche e ripristinando varietà antiche ma di grande valore, come la Croatina e l’Oseleta. Nel 2010, è stata prodotta la prima annata, dimostrando che, nonostante le sfide, questa era la strada giusta da seguire.

Da Cà dei Conti puoi prenotare esperienze per tutti i gusti. Le degustazione si tengono presso il loro partner Villa De Winckels, una bellissima cornice per ogni tipo di esperienza.

Puoi scegliere tra diversi percorsi dedicati ai loro vini oppure abbinare un pranzo o una cena alla degustazione.

Scegli la migliore esperienza per te da Cà dei Conti!

La Dama

la dama

L’azienda vinicola La Dama è stata fondata a Negrar di Valpolicella, nel cuore della Valpolicella Classica, in provincia di Verona. Qui, vigneti coltivati in modo biologico producono uve di alta qualità, base per la creazione di vini eleganti, raffinati e ben strutturati.

I vigneti sono suddivisi in due località: sei ettari si trovano a Negrar di Valpolicella, vicino alla cantina e aperti ai visitatori, mentre gli altri quattro ettari si estendono sulle colline soleggiate di Sant’Ambrogio di Valpolicella.

La moderna cantina, situata a metà strada tra Verona ed il Lago di Garda, è caratterizzata da un processo di produzione attento e competente, che rispecchia le caratteristiche del territorio circostante. Tra i vini prodotti spiccano l’Amarone della Valpolicella, il Valpolicella Ripasso Classico Superiore e il Recioto della Valpolicella, rappresentanti della tradizione vinicola della zona.

Da La Dama sarai accolto nella cantina sempre aperta per offrire la possibilità di esplorare il processo di produzione delle uve e dei vini.

Avrai la possibilità di visitare i vigneti e la moderna cantina concludendo l’esperienza con diverse degustazioni dei loro vini.

Prenota subito la tua esperienza da La Dama!

Cantina del Castello

cantina del castello

Cantina del Castello è un’azienda vitivinicola situata nell’antico borgo medievale di Soave. Questa azienda di dimensioni contenute ha radici profonde nella storia del territorio da cui proviene. I vini prodotti qui riflettono le caratteristiche della terra e mantengono una tradizione che si è evoluta dal 1960 fino ai giorni nostri.

La storia del palazzo che ospita la cantina risale al XIII secolo, conferendo al luogo un’aura affascinante. Nei sotterranei del palazzo, ora destinati alle degustazioni, si trova un antico cunicolo che un tempo conduceva al Castello di Soave, da cui deriva il nome “Cantina del Castello”.

Sulle colline del Soave Classico, le radici dei vitigni principali della zona, la Garganega e il Trebbiano, si intrecciano con il terreno vulcanico. Dal processo di potatura alla vendemmia, si instaura una collaborazione lunga e silenziosa tra l’esperienza e la mano dell’uomo. Il vigneto, con circa dodici ettari sulle colline della zona classica, viene curato con attenzione attraverso pratiche manuali.

Cantina del Castello basa la sua produzione sulle selezioni di uve provenienti dal Monte Pressoni, dando vita al Soave Classico Pressoni. Questo vino, profondamente radicato nella tradizione soavese, si distingue per il suo carattere e la sua piacevolezza fin dai primi mesi, ma è anche noto per la sua capacità di invecchiamento in bottiglia, anche per diversi anni.

Da Cantina del Castello puoi prenotare viaggio tra i sapori ed immergerti a pieno nell’esperienza veronese assaggiando i vini tipici della zona che comprendono le due aree Valpolicella e Soave.

In alternativa puoi scegliere un percorso per scoprire le diverse declinazioni del vitigno autoctono Garganega con il quale si produce il Soave DOC.

Scopri tutte le esperienze proposte da Cantina del Castello su Divinea.com!

Brigaldara

Brigaldara

Brigaldara è uno scrigno vitivinicolo che rappresenta le diverse anime della Valpolicella. La società possiede 120 ettari di terreno, di cui 47 coltivati a vigneto, distribuiti in tre diverse zone della provincia di Verona: Valpolicella Classica, Valpantena e Valpolicella Orientale. Fondata nel 1929 e gestita dalla famiglia Cesari, Brigaldara si impegna nella valorizzazione di questo ricco e variegato patrimonio viticolo attraverso pratiche sostenibili per preservare la biodiversità del territorio.

Il processo di vinificazione è un elemento cruciale dell’identità di Brigaldara, influenzato dalle ricerche del professor Roberto Ferrarini, un enologo fondamentale nella rinascita dell’Amarone in Valpolicella. L’approccio di Brigaldara è basato sulla tradizione, ma senza trascurare la bevibilità, la freschezza e, soprattutto, il rispetto delle diverse varietà di uve coltivate, tra cui Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta.

Da Brigaldara potrai vivere tante esperienze diverse che ti permetteranno di avere una panoramica completa sia sui prodotti storici della cantina sia su quelli più innovativi ed assaporare i diversi volti del territorio della Valpolicella.

Scopri di più sulle esperienze offerte da Brigaldara!

Cantina Tedeschi

Cantina Tedeschi

La Cantina Tedeschi, un punto di riferimento nella Valpolicella e riconosciuta come uno dei precursori dei vini cru della zona, ha sempre creduto nella ricchezza del territorio, nei vitigni autoctoni e nelle vigne collinari. La filosofia della famiglia Tedeschi si basa su una profonda conoscenza del territorio, valorizzazione degli elementi distintivi e ricerca scientifica. Con passione e dedizione, continua ad interpretare e valorizzare il territorio, con un forte impegno per la sostenibilità e l’innovazione, ottenendo le certificazioni Biodiversity Friend ed Equalitas nel corso degli anni.

Recentemente, hanno anche condotto ricerche pionieristiche sulla zonazione e la caratterizzazione dei suoli, nonché sulla geo-tipizzazione delle uve e dei vini, al fine di enfatizzare le diverse caratteristiche delle sottozone e migliorare costantemente la produzione.

Da Cantina Tedeschi puoi vivere tanti viaggi eno-culturali nel cuore della Valpolicella classica. Dal tour tra le verdi colline della Valpolicella alla degustazione esclusiva dedicata all’Amarone Tedeschi vengono proposte esperienza per tutti i gusti.

Scoprile tutte su Divinea.com!

Massimago

Massimago

Sotto la guida di Camilla Rossi Chauvenet, Massimago è una cantina gestita con grande successo e ha brillantemente introdotto le sue raffinate interpretazioni dei vini della Valpolicella, che riflettono la bellezza della Vallata di Mezzane, un gioiello paesaggistico della regione.

Gli oltre dodici ettari di vigneti dell’azienda Massimago crescono su un terreno fertile che dona alle uve Corvina, Corvinone e Rondinella una straordinaria profondità di sapore e fragranza.

L’attenzione alla valorizzazione dei prodotti, come suggerisce anche il nome “Massimago” derivante dal latino “maximum agium” che significa “massimo beneficio”, si riflette in ogni vino prodotto. Questi vini rappresentano moderne interpretazioni di classici della Valpolicella e dell’Amarone, insieme a innovazioni audaci come lo spumante rosé “Magò” a base di Corvina, che è un vero e proprio esempio unico nel suo genere.

Da Massimago vivrai esperienze durante cui rilassarti e goderti un’atmosfera di pura autenticità. Dal pic-nic in vigna alla degustazione guidata davanti ad un incantevole panorama, sotto l’ombra di un gelso nero, potrai immergerti completamente nella natura e staccare dallo stress quotidiano.

Prenota subito la tua esperienza da Massimago!

Farina Wines

Farina Wines

Farina Wines, situata in una pittoresca zona pedecollinare appena fuori Verona, nel cuore della rinomata Valpolicella, racchiude un’antica dimora patriarcale del 1500 con un antico stemma araldico al centro dell’arco d’ingresso: la casa di origine della famiglia Farina.

L’azienda vinicola ha le sue radici nei primi anni del 1900, quando i progenitori della famiglia Farina mostrarono una grande passione per la vite, il buon vino ed un forte desiderio di valorizzare e diffondere il potenziale vinicolo della loro terra natale. Attualmente, l’azienda è gestita dai cugini Claudio ed Elena.

La tenuta comprende dieci ettari di vigneti nelle zone circostanti, oltre a circa 35 ettari di terreni di conferenti con cui collaborano da lungo tempo. Si coltivano varietà autoctone per rispettare la tradizione e le peculiarità del territorio.

Una scala di pietra conduce a una cantina antica, scavata nella terra, con una temperatura costante tra i 12 e i 15°C. Qui, le botti in rovere massiccio mantengono l’aspetto del passato e vengono utilizzate per l’invecchiamento di vini preziosi come il Recioto, l’Amarone e il Valpolicella Classico Superiore, che sono considerati gioielli della Valpolicella Classica.

L’azienda combina la lunga esperienza con la scrupolosa selezione delle varietà autoctone, un’attenta cura durante le fasi di appassimento e la tradizionale tecnica del Ripasso. Questi elementi sono affiancati da una continua sperimentazione e dall’adozione di innovazioni tecnologiche nelle fasi di lavorazione, stoccaggio, imballaggio e affinamento in bottiglia.

Da Farina Wines, oltre alle classiche visite con degustazione, hai la possibilità di vivere un’esperienza unica: un tour guidato della cantina e dei vigneti con una degustazione premium arricchita da una visita guidata all’esposizione delle opere d’arte dell’artista tedesco Anselm Kiefer e dell’argentino Mariano Sardòn a cura della galleria Artericambi di Verona.

Scopri tutti i dettagli sulle esperienze di Farina Wines!

Sangiovese
Storia precedente

Sangiovese: Chianti Classico e Brunello di Montalcino

bike experience tra i vigneti delle cantine
Prossima storia

Cantine dove vivere una bike experience tra i filari

Iscriviti alla Newsletter