Sei un appassionato enoturista e non ti perdi neanche un evento legato al mondo del vino?
Allora conoscerai sicuramente “Cantine Aperte”, uno degli eventi più amati dagli enoturisti che attira moltissimi appassionati da tutta Italia.
Anche l’edizione 2023, come la precedente, si svolgerà in sede nelle cantine di tutta Italia.
Scopri con noi come partecipare e quali altri eventi sono in programma per il 2023.
1. Che cos’è Cantine Aperte?
Con Cantine Aperte 2023 iniziano i festeggiamenti per un anno speciale: Il Movimento Turismo del Vino compie 30 anni.
Si tratta di un ente non profit che annovera oltre 800 fra le più prestigiose cantine d’Italia.
L’idea cardine di Movimento Turismo del Vino è quella di promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. L’obiettivo è quindi quello di far conoscere l’Italia del vino attraverso percorsi enogastronomici. L’iniziativa Cantine Aperte ne è un esempio.
Era il 1993 quando una serie di aziende toscane, spinte dalla lungimirante visione di Donatella Cinelli Colombini, diedero vita alla prima edizione di Cantine Aperte.
Come anticipato sopra, anche l’edizione 2023 avrà luogo in presenza, il weekend del 27-28 maggio.
Un’occasione unica per chi ama l’universo del vino tra brindisi e degustazioni.
2. Come partecipare a Cantine Aperte?
Partecipare a Cantine Aperte edizione 2023 è molto semplice. Basterà selezionare le cantine socie di Movimento Turismo del Vino che aderiscono all’iniziativa e prenotare.
Il Movimento Turismo del Vino ha deciso di invitare un gruppo selezionato di influencer food, wine e travel a visitare, alcuni giorni prima, le cantine delle diverse regioni italiane, per raccontare in anteprima, attraverso i social media, le iniziative in programma nelle diverse aziende. Gli influencer saranno così testimonial della grande festa di fine maggio.
Tramite questa pagina puoi scoprire le cantine che aderiscono all’iniziativa.
Grazie alla vetrina online di Movimento Turismo del Vino invece, puoi rimanere aggiornato su tutte le iniziative nelle diverse regioni d’Italia.
3. Da marzo: Vigneti Aperti
Per soddisfare il crescente bisogno di contatto con la natura, anche quest’anno si terrà l’iniziativa tutta en plein air: Vigneti Aperti.
L’evento si svolgerà a partire dal 19 marzo fino al mese di novembre tutti i weekend estivi.
Un’occasione unica per vivere momenti di convivialità scoprendo le eccellenze enogastronomiche della nostra Italia all’aria aperta in totale sicurezza.
Ti attendono weekend da sogno all’aria aperta tra aperitivi in vigna, percorsi guidati nei vigneti, picnic e molto altro.
4. Da luglio: Calici di Stelle
Non sono finiti qui gli appuntamenti per gli enoturisti. Oltre Cantine Aperte e Vigneti Aperti, dal 28 luglio al 20 di agosto 2023 si terrà l’attesissimo Calici di Stelle.
Un’iniziativa che prevederà una miriade di appuntamenti in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. In particolare il giorno 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, potrai essere protagonista del brindisi più atteso dell’estate.
Secondo noi un evento da segnare sul calendario. L’occasione perfetta per trascorrere una serata con un ottimo calice di vino in mano e il naso all’insù in attesa di esprimere i propri desideri.
5. Da fine agosto: Cantine Aperte in Vendemmia
Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre si inizia a sentire nell’aria il profumo delle uve mature, pronte per essere vendemmiate. Gli eno-appassionati si ritrovano in vigna per partecipare al rituale della vendemmia.
Cantine aperte in Vendemmia infatti, consente a tutti gli appassionati di venire accolti in cantina e godere di spettacoli, mostre d’arte, laboratori e tante altre attività.
L’iniziativa si svolge tra settembre e ottobre. Il periodo è molto ampio in quanto diversi sono i momenti di raccolta delle uve nelle diverse regioni.
Questo è un vantaggio in quanto ti permette di visitare più cantine di diverse regioni e godere appieno dell’iniziativa.
6. Post Vendemmia: Cantine Aperte a San Martino
Dal 4 al 12 novembre 2023 si tiene uno degli appuntamenti autunnali più richiesti dagli appassionati di vino. A novembre infatti si assaggiano i vini della vendemmia in abbinamento ai prodotti tipici stagionali.
Si dice che a San Martino ogni mosto diventa vino, ed è così che inizia la festa.
Ma non ci sono solo le degustazioni. Abbiamo passeggiate in vigna, degustazioni guidate, visite in cantina e ancora ascolto dei canti popolari, pranzi con i vignaioli, degustazione dei prodotti tipici e di stagione, aperitivi al tramonto tra i filari, corsi e attività per i più piccoli e mostre d’arte.
Il tutto su prenotazione, garantendo agli enoturisti esperienze uniche e in sicurezza.
A quale di questi eventi non mancherai? Noi non vogliamo perderne neanche uno.