Cantine in Friuli Venezia Giulia da non perdere

cantine in friuli venezia giulia

Durante la stagione estiva ogni wine lover è alla ricerca di esperienze che gli permettano di coniugare la passione per il vino e la possibilità di visitare nuovi territori. Per questo motivo ti proponiamo un viaggio alla scoperta delle migliori cantine in Friuli Venezia Giulia da visitare durante le tue vacanze estive!

Indice dei contenuti

Il territorio friulano

Il Friuli Venezia Giulia è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi che vanno dalle montagne alle pianure, dai fiumi alle coste adriatiche.

Si tratta di una meta adatta a tutti i tipi di viaggiatori, dagli amanti delle escursioni in montagna agli amanti della costa. Il terroir friulano è noto inoltre per la sua unica combinazione di fattori geografici, climatici e geologici che contribuiscono a produrre vini di alta qualità e carattere distintivo.

Le bellezze naturali unite alla ricca tradizione vinicola della regione ti permetteranno di vivere esperienze enoturistiche davvero complete presso numerose cantine. 

Scoprile tutte su Divinea.com!

I vitigni autoctoni friulani 

cantine in friuli venezia giulia

Girando tra le migliori cantine del Friuli Venezia Giulia avrai la possibilità di conoscere la ricca varietà dei vitigni autoctoni friulani. 

Tra i più importanti ricordiamo sicuramente: 

  • Friulano (ex Tocai Friulano): il vitigno bianco più rappresentativo del Friuli. Produce vini bianchi secchi, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo intenso e complesso.
  • Ribolla Gialla: un altro vitigno bianco autoctono noto per la sua freschezza e acidità vivace. Produce vini di colore giallo dorato con profumi floreali, agrumati e una piacevole mineralità. 
  • Malvasia Istriana: un vitigno bianco aromatico che produce vini con profumo intenso e complesso, con note di frutta tropicale, fiori bianchi e spezie. 
  • Picolit: particolarmente apprezzato per la produzione di vini dolci. Si tratta di un vitigno a bacca piccola, che richiede cure attente e un clima favorevole per raggiungere una completa maturazione.
  • Refosco dal Peduncolo Rosso: un vitigno rosso autoctono del Friuli, noto per la produzione di vini rossi intensi e strutturati.  
  • Pignolo: un vitigno rosso autoctono che produce vini caratterizzati da un colore rosso scuro e da un profilo aromatico complesso, con note di frutta nera, spezie, liquirizia ed un’elegante componente tannica.

Scopri con noi dove degustare i migliori vini tipici del Friuli Venezia Giulia!

Tenuta di Angoris

Cantine in friuli venezia giulia

Iniziamo il nostro viaggio nel comune di Cormons presso una realtà che si estende per circa 600 ettari e comprende Villa Locatelli, dimora storica cuore dell’azienda. 

Il tratto distintivo di Tenuta di Angoris è sicuramente l’attenzione dedicata al rispetto per l’ambiente. Vengono costantemente perseguiti obiettivi per migliorare il risparmio energetico e ridurre l’emissione di sostanze nocive.

Inoltre da Tenuta di Angoris potrai vivere diverse esperienze indimenticabili. In compagnia della guida Daniel, toccherai con mano la storia della settecentesca Villa Locatelli e del suo parco, scoprendo leggende e particolarità di questa antica dimora.

Visiterai l’antica cantina dove avviene il lento processo di vinificazione e concluderai il giro all’interno della splendida botte in legno, assaggiando i loro vini accompagnati da prodotti tipici locali.

Prenota subito la tua esperienza!

Tenuta Stella

Cantine in friuli venezia giulia

La seconda tappa del nostro tour attraverso del cantine del Friuli Venezia Giulia si trova al confine con la Slovenia, in uno dei punti più alti del Collio.

I terreni vitati di Tenuta Stella si estendono per circa 15 ettari e sono composti quasi totalmente da: Ribolla Gialla, Tocai Friulano e Malvasia.

Le piante vengono gestite secondo i regolamenti per la viticoltura biologica e la natura del terreno marnoso e friabile conferisce alle uve prodotte dei tratti unici. 

Potrai scoprire tutti i segreti di Tenuta Stella attraverso diverse esperienze che includono: passeggiate tra i filari, visite in cantina e degustazioni presso la tenuta con vista sui vigneti.

Scoprile tutte su Divinea.com!

Torre di Rosazza

Cantine in friuli venezia giulia

Concludiamo il nostro viaggio sui Colli di Rosazzo, in una microzona fortemente vocata nella DOC Colli Orientali del Friuli. 

Le colline ripide e ben esposte al sole, i suoli ricchi di minerali e il clima fresco influenzato dall’influsso del mare Adriatico creano un microclima perfetto per la coltivazione delle uve.

A tal proposito Torre di Rosazza si distingue particolarmente per la produzione di vini pregiati, ottenuti con passione e dedizione attraverso tecniche tradizionali e un approccio all’avanguardia.

Durante la tua visita avrai la possibilità di immergerti nell’atmosfera unica di questa azienda, dove sarai accolto calorosamente, esplorerai le cantine storiche e apprenderai tutti i segreti che risiedono dietro la produzione dei loro vini. 

Scopri subito tutte le esperienze di Torre di Rosazza su Divinea.com!

migliori cantine Sardegna
Storia precedente

Le migliori cantine in Sardegna da visitare

cantine nelle marche
Prossima storia

Cantine nelle Marche da non perdere

Iscriviti alla Newsletter