Degustazione di vino in Franciacorta: 6 cantine da visitare

degustazione vino in franciacorta

Oggi parliamo del vino rifermentato in bottiglia più blasonato d’Italia, il Franciacorta.

In questo articolo ti consiglieremo dove fare una degustazione di vino in Franciacorta suggerendoti in particolare le 6 cantine della Franciacorta da visitare assolutamente.

Pronti per un tour tra le cantine della Franciacorta?

Dove si trova la zona della Franciacorta? 

La Franciacorta si trova nel cuore della Lombardia, affacciata sulle sponde del Lago d’Iseo. Le dolci colline devono le loro antichissime origini ai ghiacciai che, ritirandosi, hanno creato il luogo all’interno del quale ha preso vita la Franciacorta.

Con una superficie di 20 mila ettari, la Franciacorta ospita oltre 100 cantine. Il Franciacorta è stato il primo vino spumante italiano ad avere ottenuto, nel 1995, la DOCG, Denominazione di origine controllata e garantita.

Oggi sull’etichetta non si legge più spumante ma solo Franciacorta. Un unico termine che definisce il territorio, il metodo di produzione e il vino prodotto dalle cantine del Consorzio di Tutela.

Quali sono i vitigni della Franciacorta?

Parliamo di Chardonnay e/o Pinot Nero. Possono concorrere alla sua produzione le uve del vitigno Pinot Bianco, fino ad un massimo del 50% e le uve del vitigno Erbamat fino ad un massimo del 10%.

Vediamo insieme quali sono le 6 degustazioni di vino in Franciacorta da non perdere.

1. Visita con pranzo e degustazione in Franciacorta 

degustazione di vino in franciacorta nella tenuta ambrosini

La prima degustazione che ti consigliamo è Visita con pranzo e degustazione gold da Tenuta Ambrosini.

La cantina si trova a Cazzago San Martino (BS) dove la famiglia Ambrosini si dedica con passione, dalla metà del Novecento, alla coltivazione di otto ettari di vigneto, destinati al vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero.

Il tour inizia con la spiegazione del metodo Franciacorta per poi gustare un pranzo all’agriturismo della Tenuta accompagnato da 5 vini Franciacorta. 

Scopri anche l’esperienza Franciacorta Wine Experience.

2. Degustazione in Franciacorta: in viaggio verso il Pinot Nero 

cantine in franciacorta da visitare

Sei in cerca di un’idea per un regalo con degustazione dei vini della Franciacorta? Non puoi sbagliare con l’esperienza In viaggio verso il Pinot Nero da regalare agli amanti dei lunghi affinamenti. 

Cosa è incluso?

  • Visita della cantina
  • 2 calici di Franciacorta Millesimati
  • Accompagnamento con Parmigiano Reggiano 36 mesi, bocconcini di pane a lunga lievitazione con il nostro Olio EVO Redigoli.

L’esperienza è organizzata dalla cantina Elisabetta Abrami. Una cantina di Provaglio d’Iseo (BS) dove si lavora per offrire un prodotto nuovo, di alta qualità e ricercatezza, ma anche di antiche origini.

Scopri anche l’esperienza il Volo del Pinot Nero. 

3. Dalla vite al calice 

castello bonomi da visitare per una degustazione in franciacorta

Non sai dove fare una degustazione di vino in Franciacorta? Prova la Tenuta Castello Bonomi.

Più di 1500 metri di estensione con sofisticati spazi climatizzati a temperature differenziate per affinare alle condizioni ottimali i vini bianchi, i vini rossi e i Franciacorta DOCG, in barrique di rovere francese.

Ci troviamo a Coccaglio (BS) e l’esperienza consigliata consigliata si chiama Dalla vite al calice che include la vista guidata alle cantine e la degustazione di 2 Franciacorta.

4. L’oasi segreta di Ronco Calino in Franciacorta

tour cantine in franciacorta con ronco calino

Se hai organizzato un weekend romantico in Franciacorta, non perdere la cantina Ronco Calino ad Adro (BS).

Un’oasi segreta, circondata da dieci ettari di vigneto biologico e immersa nei suoni e nei colori della natura. Un posto magico dove il tempo sembra rallentare.

In particolare ti suggeriamo l’esperienza Preludio. Potrai aprire i tuoi sensi al mondo Ronco Calino con l’assaggio di due Franciacorta iconici: Satèn BIO e Brut BIO.

Cosa è incluso?

  • Introduzione sul territorio e sul metodo Franciacorta
  • Visita della cantina
  • 2 calici di Franciacorta
  • Grissini e scaglie di Parmigiano Reggiano DOP da agricoltura biologica

5. Degustazione in Franciacorta alla Tenuta Ambrosini  

Per godere di un’ottima degustazione di vino in Franciacorta, ti consigliamo di fare tappa a Cazzago San Martino (BS) alla Tenuta Ambrosini. 

Tenuta Ambrosini in 3 bicchieri è l’esperienza che ti consigliamo. Il tour inizia con una passeggiata nei vigneti in autonomia e prosegue con la visita della cantina con spiegazione del metodo Franciacorta e la degustazione di 3 calici di Vino Franciacorta a scelta accompagnati da un tagliere di salumi e formaggi tipici del territorio.

Cosa è incluso? 

  • Passeggiata nei vigneti
  • Visita della cantina
  • Spiegazione del metodo Franciacorta
  • Degustazione di 3 calici di Franciacorta

Prova anche le altre esperienze della Tenuta Ambrosini.

6. Le esperienze di San Cristoforo 

degustazioni nella cantina san cristoforo in franciacorta

Quali cantine visitare in Franciacorta? Noi ti consigliamo San Cristoforo, cantina situata a Erbusco (BS) con 10 ettari di vigna tra Chardonnay e Pinot Nero.

Qui puoi scoprire 3 diverse esperienze: Millesimati, Pas Dosé e Non Millesimati.

Scopri tutte le esperienze su Divinea.com e scegli quella più adatta a te.

cantine langhe piemontesi
Storia precedente

7 Cantine da visitare nelle Langhe in Piemonte

azienda agricola toscani vino biologico
Prossima storia

Azienda Agricola Toscani: una cantina bio

Iscriviti alla Newsletter