Degustazioni in cantina da non perdere in Sicilia

Voglia di scoprire le bellezze di una terra ricca di cultura e paesaggi mozzafiato attraverso un tour di degustazioni presso le migliori cantine siciliane?

La Sicilia è sicuramente un’ottima meta per ogni wine lover, l’unica regione italiana ad aver conquistato un posto tra le Best Wine Destination di Wine Enthusiast.

 

Indice dei contenuti 

I vitigni autoctoni siciliani

Il vino siciliano, storicamente considerato vino da taglio, oggi gode di un’ottima reputazione e di una diffusione sempre più capillare.

Possiamo finalmente parlare di “eccellenze territoriali” menzionando alcuni vitigni autoctoni siciliani come il Nero d’Avola, il Nerello mascalese e il Catarratto.

vitigni sul mare

Ma partiamo subito con il nostro viaggio alla scoperta delle migliori cantine siciliane e dei vitigni autoctoni più rinomati!

La regione conta complessivamente 23 DOC, una DOCG e 7 IGT, e con 107.000 ettari vitati è una delle quattro maggiori realtà produttive d’Italia, con Veneto, Emilia-Romagna e Puglia.

Per quanto riguarda i vitigni a bacca rossa più noti abbiamo il Nero d’Avola, il Nerello Mascalese, il Frappato, il Cerasuolo di Vittoria DOCG e il Perricone.

Invece tra i vitigni a bacca bianca troviamo sicuramente il Catarratto, il Grillo, il Carricante, l’Inzolia e lo Zibibbo.

Le maggiori aree di produzione in Sicilia 

Possiamo distinguere 4 macro aree di produzione dove si trovano le migliori cantine siciliane:

  • Nell’area centro-occidentale è allocata l’85% della produzione e comprende le province di Trapani, Palermo, Agrigento ed in parte la provincia di Caltanissetta.
  • L’ area sud-orientale si caratterizza per la prevalenza delle terre rosse mediterranee e per i suoli bianchi a matrice calcarea.
  • L’ area nord-orientale caratterizzata dalla viticoltura etnea, che per le sue peculiarità può essere definita un’isola nell’isola. La composizione dei suoli vulcanici infatti conferisce ai vini una particolare e gradevole sensazione di mineralità, contribuendo, specialmente nei bianchi, a migliorarne la longevità.
  • L’ area delle isole minori è costituita da Pantelleria e dalle Isole Eolie. Pantelleria (TP) è la “patria” dello Zibibbo e i vigneti sono ubicati dal livello del mare. Nell’arcipelago eoliano la vite è coltivata soprattutto nelle isole di Salina, Lipari e Vulcano, e fra le varietà coltivate la più diffusa è la Malvasia di Lipari.

Di seguito ti suggeriamo 4 tra le migliori cantine siciliane da visitare per vivere un’esperienza autentica a contatto con la cultura locale:

1. Baglio di Pianetto 

migliori cantine siciliane - Baglio di Pianetto

Iniziamo il nostro viaggio a Santa Cristina Gela (PA) presso la tenuta di Baglio di Pianetto, una realtà di spicco tra le migliori cantine siciliane.

L’azienda nasce nel 1997 dal desiderio del suo fondatore di produrre un vino che celebri l’unicità del terroir siciliano attraverso il savoir faire dei grandi chateaux francesi.

Oggi Baglio di Pianetto è una realtà unica nel suo genere, sostenibile e a sviluppo verticale.

Attraverso un percorso ben studiato avrai la possibilità di scoprire i vigneti, visitare la cantina e scoprire i segreti nascosti dietro la produzione del loro vino.

Scopri tutte le esperienze di Baglio di Pianetto!

2. Caruso & Minini 

migliori cantine siciliane - caruso e minnini

Caruso & Minini nasce dalla fusione di due famiglie che nel 2000 decidono di fondare a Marsala l’azienda nell’estrema Sicilia Occidentale.

Si tratta di un’ambiziosa scommessa che vede protagonisti da un lato dei professionisti delle vendite e dall’altro la tradizione agricola della famiglia Caruso.

Oggi i loro vini sono presenti in più di 30 paesi al mondo e offrono a tutti gli appassionati la possibilità di visitare la cantina e degustare i loro vini in abbinamento a numerosi piatti della tradizione siciliana.

Prenota una visita nella loro meravigliosa cantina!

3. Principi di Spadafora 

migliori cantine siciliane - principi di spadafora

L’Azienda Agricola Spadafora nasce nel 1993 nella parte occidentale della Sicilia a Monreale (PA).

Si tratta di una realtà a conduzione familiare che coltiva le uve in un’area che circonda la cantina, Virzì.

Oggi Spadafora spicca tra le migliori cantine siciliane per la produzione di  eccellenti vini biologici, prodotti senza l’utilizzo di solforosa, frutto di  un meraviglioso terroir e dell’esperienza trentennale dei produttori.

Sarete guidati da Francesco Spadafora, proprietario e produttore, attraverso il tour della cantina e la degustazioni dei loro prodotti.

Scopri i dettagli delle loro esperienze!

4. Tenute Camilleri
migliori cantine siciliane - tenute cammilleri

Il viaggio attraverso le migliori cantine siciliane non può che concludersi presso le Tenute Camilleri.

L’azienda si trova a Ciccobriglio (AG), a 20 minuti dal parco archeologico della Valle dei Templi, immersa nella quiete della rigogliosa campagna della Sicilia meridionale.

Tenute Camilleri è una piccola e dinamica azienda a gestione familiare ben riconoscibile per i suoi tetti merlati, gli uliveti,  mandorleti ed i campi di grano che la circondano.

Se desideri vivere un’esperienza autentica immerso nella natura, scoprire i segreti della terra siciliana e rilassarti in compagnia vieni a scoprire tutte le esperienze di Tenute Camilleri!

Prenota subito su Divinea.com!

 

vini biologici, naturali e biodinamici cantine dove degustarli
Storia precedente

Vino biologico, naturale e biodinamico: 8 cantine dove degustarli

vitigno pinot nero
Prossima storia

Pinot nero: un vitigno dalle mille espressioni

Iscriviti alla Newsletter