Festival della Franciacorta: gli eventi esclusivi

festival-della-franciacorta-tenuta-ambrosini

Oggi ti presentiamo uno degli eventi più attesi del mondo enogastronomico: il Festival della Franciacorta.

L’iniziativa organizzata dal Consorzio della Franciacorta che ogni anno celebra la sua DOCG più famosa, il Franciacorta. Uno dei vini più pregiati d’Italia, prodotto nella provincia di Brescia in ben 19 comuni.

Gli eventi a cui partecipare durante quest’occasione sono davvero tanti. Visite guidate in cantina, pranzi e cene per scoprire le tradizioni enogastronomiche del territorio, degustazioni, picnic e concerti.

Il Festival della Franciacorta è il momento dell’anno perfetto per esplorare il territorio della Franciacorta ed innamorarsene.

Scopriamo insieme quando si svolge il Festival della Franciacorta, quali sono le cantine che aderiscono all’iniziativa e quali eventi organizzano.

Quando si svolge e come partecipare

Per l’edizione 2021, il Festival si svolgerà durante 2 weekend di settembre. Precisamente l’11-12 settembre e il 18-19 settembre.

Due weekend in Franciacorta con attività esclusive da non perdere. Attenzione pero, per garantire una puntuale organizzazione e nel rispetto delle normative Covid-19, è obbligatoria la prenotazione.

Ma quali sono le cantine della Franciacorta che partecipano all’iniziativa? Scopriamole insieme. 

Elisabetta Abrami per il Festival della Franciacorta

“La nostra cantina è una cantina giovane, di una ventina d’anni che ha avviato mia mamma, Elisabetta Abrami, per seguire la sua grande passione, del Pinot Nero e della viticoltura biologica.” -Giuseppe-

In occasione del Festival della Franciacorta, Elisabetta e Giuseppe della cantina Elisabetta Abrami, hanno organizzato 3 diversi eventi:

  1. Picnic in vigna tradizionali
  2. Picnic in vigna Millesimati
  3. Vigna in Rock

Con Picnic in vigna tradizionali, hai la possibilità di vivere un picnic degustando i Franciacorta della cantina con le persone che ami tra i filari. Potrai scegliere tra 2 vini, Brut Rosé e Brut Satèn accompagnati da un pizzino. Sono previste varianti di pizzino senza lattosio e vegetariane.

elisabetta-abrami-franciacorta

Picnic in vigna Millesimati prevede un’organizzazione simile, la differenza sostanziale la troviamo nel vino. Qui infatti puoi scegliere tra due vini Millesimati, Pas Dosé Millesimato e Blanc de Noir Millesimato.

elisabetta-abrami-festival-franciacorta

Il 3° evento si svolgerà sabato 18 Settembre a partire dalle ore 21:30 fino alle ore 23:30. Vigna in Rock è un’esperienza in cantina by night che unisce la natura, il buon vino e la musica. vigna-in-rock-abrami

Suonerà Andrea van Cleef alla chitarra, accompagnato dall’amico di lunga data Simone Helgast Cavagnini al cajón doppio. Durante l’esibizione potrai degustare 2 calici di Franciacorta, tra Brut, Rosè e Satèn.

L’azienda si trova a Provaglio d’Iseo, in provincia di Brescia.

Festival della Franciacorta – Tenuta Ambrosini

Come cantine della Franciacorta che aderiscono all’iniziativa troviamo anche Tenuta Ambrosini.

I proprietari della cantina hanno organizzato 3 eventi esclusivi per te:

  1. Visita con degustazione
  2. Franciacorta a Cielo Aperto
  3. Franciacorta e spiedo sotto le stelle

L’esperienza Visita con degustazione consiste nella visita alla cantina con spiegazione del processo di vinificazione del Franciacorta e degustazione di 2 calici di Franciacorta a scelta.

evento-franciacorta-tenuta-ambrosini

Si potrà partecipare all’evento tutti i giorni del Festival della Franciacorta, 11-12 settembre e 18-19 settembre.

Anche al secondo evento, Franciacorta a Cielo Aperto, potrai partecipare in entrambi i weekend.

festival-della-franciacorta-tenuta-ambrosini

Con quest’opzione, oltre la visita della cantina, la spiegazione del metodo Franciacorta e la degustazione di 2 calici di Franciacorta, avrai l’opportunità di degustare prodotti tipici locali scegliendo fra 5 menu.

Potrai scegliere tra il menu di pesce, quello di carne, quello a base di formaggi oppure di salumi.

Franciacorta e spiedo sotto le stelle invece avrà luogo solo nei giorni di sabato 11 e sabato 18 settembre. 

festival-della-franciacorta

Qui gli ingredienti principali saranno: una cena sotto le stelle, un barbecue, vini di qualità e la compagnia dei tuoi amici o di chi vuoi tu. 

Dopo la visita della cantina con la spiegazione del metodo Franciacorta si terrà la cena. Il menu completo lo puoi trovare cliccando nell’esperienza. In degustazione avrai 5 calici di Franciacorta che verranno serviti durante la cena.

La cantina si trova a Cazzago San Martino, in provincia di Brescia.

Cantine in Franciacorta – Ronco Calino

Agli eventi in Franciacorta 2021 partecipa anche la cantina Ronco Calino.

Quest’anno la cantina propone 2 eventi davvero imperdibili:

  1. La Croissanteria in Ronco Calino
  2. La Polpetteria in Ronco Calino

Con la prima esperienza, La Croissanteria in Ronco Calino, a bordo vigna arriva un’icona della cucina statunitense: il lobster roll.

lobster-roll-ronco-calino-franciacorta

Il famoso panino all’astice è abbinato a 2 annate di Franciacorta Brut Nature formato Magnum. É inclusa la visita guidata alle cantine interrate.

Per scoprire gli orari, clicca sull’esperienza.

Nell’esperienza La Polpetteria in Ronco Calino, Roberta Lamberti, insieme a nonna Tonia, ti delizieranno con la regina della tavola italiana: la polpetta.

polpette-ronco-festival-franciacorta

Per scoprire i gusti tra cui scegliere, apri l’esperienza. In degustazione, due annate di Franciacorta Brut Millesimato formato Magnum dall’archivio storico.

L’azienda vinicola si trova ad Adro, in provincia di Brescia. 

La Montina – Festival della Franciacorta 

La quarta cantina di cui ti parliamo e che prenderà parte al Festival della Franciacorta è: La Montina.

Per l’occasione hanno creato un format davvero bello che ti permette di scegliere tra più opzioni. Le due tipologie principali si dividono in Aperitivo e After Dinner. 

food-truck-in-vigna-la-montina

Food Truck in vigna – Aperitivo al Tramonto per avere l’occasione di degustare un calice di Franciacorta con aperitivo. 

Oppure Food Truck in vigna – Cena al Tramonto per degustare 2 calici di vino con cena. Ci sono anche delle varianti, quindi ti consigliamo di cliccare qui per controllare tutte le esperienze disponibili.

L’azienda vinicola si trova a Monticelli Brusati, in provincia di Brescia.

Catello Bonomi – in cantina per il Festival della Franciacorta

Per chi è appassionato di Franciacorta, Castello Bonomi ne ha per tutti i gusti. 

L’esperienza Degustazione i nostri classici prevede una visita guidata e la degustazione di 2 calici a scelta tra:

  • Un Franciacorta Brut Cuvèe 22 Blanc de Blanc
  • Franciacorta Brut CruPerdu Millesimato 2014
  • Un Franciacorta Satén Millesimato 2016
  • Franciacorta Rosè Millesimato 2016

castello-bonomi-festival-franciacorta-in-cantina

Con l‘esperienza L’Espressione del Monte Orfano invece, la scelta dei 2 calici a scelta è tra: 

  • Un Franciacorta Extra Brut CruPerdu Millesimato 2011
  • Franciacorta Dosage Zèro Millesimato 2011
  • Cuvèe 1564 – Erbamat Millesimato 2014

L’esperienza sarà accompagnata dalle Isole dei Sapori: Ostriche, Prosciutto Crudo di Parma, Risotto alla Franciacorta e tanto altre prelibatezze preparate dalla Trattoria del Gallo di Rovato. 

Oltre alle ottime degustazioni dei vini di Castello Bonomi, durante il Festival la cantina ti propone l’occasione di prendere parte a due diversi pranzi in cantina dove gustare un ricco menu tipico del luogo. Le due esperienze sono Pranzo in Cantina “Tra mare e monti” e Pranzo in cantina “Alla ricerca della tradizione”. 

La cantina si trova a Coccaglio, in provincia di Brescia. 

Insomma un’esperienza una più bella dell’altra per trascorrere due weekend immersi nella natura scoprendo il fantastico mondo della Franciacorta. Qual è il tuo evento preferito? 

evento-aziendale-in-cantina-come-organizzarlo
Storia precedente

Team Building in Cantina: 5 idee di successo

cene-ed-aperitivi-in-vigna
Prossima storia

Cena in vigna e pic-nic: 7 esperienze suggestive

Iscriviti alla Newsletter