Quali cantine visitare durante le tue vacanze in Umbria?
Oggi ti portiamo alla scoperta di un territorio ricco di paesaggi mozzafiato, storia millenaria, arte, cultura e cucina deliziosa.
Attraverso la scoperta delle 5 migliori cantine da visitare in Umbria avrai la possibilità di venire a contatto con le tradizioni della regione a 360 gradi.
Indice dei contenuti
- Principali zone di produzione
- 1. Tenuta le Velette
- 2. Roccafiore
- 3. Cantine Goretti
- 4. Argillae
- 5. Blasi Cantina
Principali zone di produzione in Umbria
L’Umbria è una regione rinomata per la produzione di vino di alta qualità.
La regione ha una lunga tradizione vinicola e offre una varietà di vini pregiati. Alcune delle principali zone vinicole dell’Umbria sono:
- Montefalco: Questa zona è famosa per il vino Sagrantino di Montefalco, un vino rosso intenso e robusto prodotto principalmente con uve Sagrantino. È considerato uno dei vini più ricercati dell’Italia centrale.
- Torgiano: Questa area è nota per il vino Torgiano Rosso Riserva, un vino rosso prodotto principalmente con uve Sangiovese e Canaiolo. È un vino ben strutturato e invecchiato in legno.
- Orvieto: La città di Orvieto è famosa per il vino bianco omonimo, l’Orvieto Classico. È un vino fresco e aromatico, spesso prodotto con uve Grechetto e Trebbiano.
- Colli del Trasimeno: Questa zona vinicola si trova intorno al Lago Trasimeno e produce una varietà di vini, inclusi vini bianchi, rossi e rosati. Alcuni esempi sono il Trasimeno Bianco e il Trasimeno Rosso
Scopri con noi 5 cantine da non perdere in Umbria!
1. Tenuta le Velette
Cominciamo il nostro viaggio da una cantina a conduzione familiare nel comune di Orvieto.
Nei vini della Tenuta Le Velette troverai la storia di una realtà che dal 1870 racconta la grande trasformazione di un prodotto che oggi è un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.
I vigneti si sviluppano su circa 100 ettari, tutti sull’altopiano vulcanico orvietano. Questo conferisce una grande mineralità a tutti i vini, prodotti quasi interamente in vasche di cemento. Le barrique, invece, riposano in cunicoli sotterranei scavati nel tufo.
Attraverso diversi tour organizzati in cantina avrai la possibilità di visitare la villa ottocentesca che si trova nel cuore dell’azienda, le cantine moderne e quelle scavate nel tufo.
Sarà un’occasione per assaporare il territorio a 360 gradi. Potrai degustare i vini della cantina accompagnati da prodotti tipici del territorio umbro.
Scopri di più su Divinea.com!
2. Cantina Roccafiore
Roccafiore è una cantina in Umbria in cui si conserva ancora la consapevolezza che è l’uomo ad essere al centro.
Leonardo e Luca, nel nome di una tradizione che si perpetua da tempo, gestiscono un’azienda giovane ed ambiziosa tramandando dei valori che si avvertono chiaramente nei sentori del loro vino.
La cantina Roccafiore, immersa nel verde delle vigne e dei boschi, è un viaggio nell’enologia ideale: cemento, acciaio, vetro. L’architettura si inserisce armoniosamente tra le colline, tutto è progettato per assecondare i ritmi della natura e trasformare i frutti preziosi in vini pregiati.
La cantina è un puro oggetto di design e, nonostante la modernità delle forme, è perfettamente integrata al paesaggio. I locali destinati alla produzione sono interrati, nel rispetto delle tradizionali pratiche enologiche, in grado di garantire la massima efficienza nei processi di vinificazione.
Da Roccafiore potrai vivere numerose esperienze a contatto con la natura e le tradizioni del territorio.
Dalla visita in cantina al pic-nic nel vigneto scoprirai ogni segreto nascosto dietro la produzione di vini di altissima qualità.
Prenota subito la tua esperienza alla cantina Roccafiore!
3. Cantine Goretti
La tenuta Goretti si erge su un territorio collinare alle porte di Perugia. L’alternarsi di albe e tramonti permette ai visitatori di ammirare intensi colori e suggestivi panorami incorniciati dal fertile terreno umbro.
In cantine Goretti si fondono perfettamente la vocazione vinicola del luogo, l’esperienza imprenditoriale della famiglia e l’entusiasmo nel produrre prodotti di eccellente qualità.
Alcuni elementi distintivi della tenuta sono sicuramente dotazioni come la torre di origine trecentesca recentemente restaurata, fiore all’occhiello e emblema indiscusso delle etichette Goretti, e una elisuperficie da cui partono le visite guidate dei diversi poderi.
In ogni momento della visita sarai accompagnato da un’esperto che al termine vi guiderà alla scoperta dei loro prodotti.
Sicuramente da non perdere è il loro Sagrantino DOCG Montefalco, un’eccellenza del territorio umbro che non potrai perdere.
Scopri subito tutte le esperienze di cantine Goretti!
4. Argillae
L’azienda agricola Argillae si estende fra le colline di Allerona e Ficulle, a nord ovest di Orvieto, su di una superficie di circa 120 ettari.
Il territorio si contraddistingue per una forte presenza di terreni argillosi e sabbiosi, caratterizzati dai famosi “calanchi”. La particolare costituzione del terreno, l’ottima esposizione, il particolare microclima nonchè l’attenta scelta dei vitigni, ne fanno un terroir particolare, vocato a produzioni di eccellente qualità.
Presso l’azienda agricola Argillae avrai la possibilità di vivere un’esperienza unica ed entusiasmante durante cui camminare tra i vigneti dell’azienda e scoprire le tecniche agronomiche più importanti per produrre in regime biologico.
Degusterai i loro vini accompagnati da bruschette con olio EVO di loro produzione e un tagliere di prodotti tipici umbri.
Prenota subito la tua esperienza da Argillae!
5. Blasi Cantina
“Dedizione” è sicuramente la parola che meglio caratterizza il lavoro della Cantina Blasi.
La presenza della famiglia Blasi in questa parte dell’Umbria risale a Bino Blasi che nasce nel 1893. A partire dal 2009 Didi e Mauro Blasi decidono di impiantare vigneti e di costruire la moderna cantina di vinificazione da aggiungere a quella di affinamento in legno posta nei sotterranei del Palazzo dei Conti Bertanzi risalente al 1742.
Michele, che oggi coordina tutto il lavoro in cantina, rappresenta la quarta generazione della famiglia che si è data l’obiettivo di lasciare una forte impronta nel proprio territorio.
Il comune di Umbertide, come tutta l’Umbria, ha un’antica tradizione vitivinicola, eppure non c’è una reale storicità rispetto all’uso di vitigni autoctoni diversi dai più noti nella regione.
Per questo motivo i Blasi hanno deciso di impiantare alcuni vitigni autoctoni umbri di qualità assodata come il Trebbiano Spoletino, il Grechetto e il Sangrantino, ma anche di puntare sui vitigni internazionali più adatti al microclima e ai terreni della propria azienda come il Merlot, lo Chardonnay e il Sauvignon Blanc.
Durante la vostra visita alle Cantina Blasi avrete la possibilità di degustare tanti vini di loro produzione, dai bianchi alle bolle, e assaporare tante specialità dell’azienda a km 0.
Scopri di più su Divinea.com!