Il Pinot Nero è un vitigno a bacca nera che è stato coltivato per secoli in diverse regioni vinicole di tutto il mondo.
La sua vera origine non è ancora stata stabilita con certezza, tuttavia è noto che i monaci benedettini furono tra i primi a coltivare il Pinot Nero nella regione della Borgogna.
Oggi la sua diffusione globale è testimoniata dalla sua presenza in diverse DOC e DOP in vari paesi.
Indice dei contenuti
- Caratteristiche del Pinot Nero
- Zone di produzione in Italia
- Abbinamenti con il Pinot Nero
- 1. Girlan
- 2. Prime Alture
- 3. Pfitscher
- 4. Elisabetta Abrami
- 5. Lefiole
Caratteristiche del Pinot Nero
Il Pinot Nero è considerato uno dei vitigni più affascinanti e ambiti nel mondo del vino.
La sua coltivazione è ancora una sfida per i viticoltori, poiché è un vitigno sensibile alle condizioni climatiche e al terroir. Tuttavia, quando coltivato con cura e attenzione, può produrre vini di grande complessità, eleganza e struttura.
Le principali caratteristiche sono:
- Il colore rosso rubino o granato, spesso trasparente.
- I profumi che spaziano dai frutti rossi freschi come lamponi e ciliegie, a note floreali come rosa e violette. Può presentare aromi terrosi, speziati e leggermente erbacei.
- Corpo solitamente medio o leggero.
- Una buona acidità che contribuisce a mantenere il vino fresco, vibrante e vivace sul palato.
- Tannini generalmente morbidi e vellutati, meno evidenti rispetto ad altri vitigni rossi come il Cabernet Sauvignon o il Nebbiolo.
- Particolare sensibilità al terroir che si traduce in una grande diversità di stili di vini provenienti da diverse regioni vinicole.
Zone di produzione in Italia
In Italia, il Pinot Nero viene coltivato in diverse regioni vinicole, principalmente nel nord del paese.
Ecco le più importanti in Italia:
- Lombardia: la regione italiana con la maggiore estensione di vigneti di Pinot Nero. In particolare, la zona della Franciacorta è rinomata per la produzione di spumanti metodo classico a base di Pinot Nero, mentre nell’Oltrepò Pavese si producono vini rossi secchi di Pinot Nero.
- Trentino-Alto Adige: celebre per i suoi Pinot Nero di alta qualità. Le zone di produzione principali includono l’Alto Adige e la Valle dell’Adige. I vini di Pinot Nero qui tendono ad essere eleganti, complessi e con una buona struttura.
- Friuli-Venezia Giulia: Le zone vinicole di Collio, Carso e Friuli Colli Orientali sono particolarmente rinomate per i loro Pinot Nero caratterizzati da complessità e mineralità.
- Veneto: Nel Veneto, il Pinot Nero è coltivato soprattutto nelle zone del Conegliano Valdobbiadene e dell’Alto Piave, dove viene utilizzato nella produzione di spumanti metodo classico e spumanti frizzanti
Scopri diverse cantine produttrici di Pinot Nero su Divinea.com!
Abbinamenti con il Pinot Nero
Il Pinot Nero è un vino versatile che si presta ad abbinamenti con una vasta gamma di piatti.
Il primo abbinamento che ci viene in mente è sicuramente quello con carni bianche come pollo, tacchino e coniglio. Inoltre risultano ottimi abbinamenti anche quelli con pesci come tonno, salmone e trota.
Le sue caratteristiche di freschezza, acidità moderata e corpo medio lo rendono adatto per molte combinazioni anche con salumi e formaggi di media intensità come brie, camembert e fontina.
Dulcis in fundo i tannini morbidi del Pinot Nero si armonizzano perfettamente con gli aromi del cioccolato e ne valorizzano il gusto.
Ecco a te 5 cantine dove poter degustare diverse espressioni del Pinot Nero provenienti da diverse zone di produzione in Italia:
1. Girlan
La cantina Girlan nasce nel 1923 in un maso storico del XVI secolo.
Nel 2010 è stata ammodernata per far fronte alle odierne esigenze tecniche ed oggi conta circa 200 soci viticoltori che lavorano con grande dedizione e motivazione.
L’intera area vitata si estende per circa 220 ettari nelle migliori zone produttive dell’Oltradige e della Bassa Atesina.
Il Pinot Nero è il protagonista indiscusso della produzione della cantina Girlan. Attraverso una degustazione guidata di 5 diverse espressioni del vitigno avrai la possibilità di comprendere a fondo la sua poliedrica personalità.
Scopri tutte le esperienze di Girlan su Divinea!
2. Prime Alture
Prime Alture nasce nel 2006 tra le colline pavesi grazie all’unione delle passioni legate al vino e all’accoglienza di Roberto Lechiancole e sua moglie Anna.
Si tratta di una vera e propria oasi del soggiorno agreste, un Wine Resort immerso nella natura dotato di tutti i comfort.
L’area vitata si estende per oltre 10 ettari e i due vitigni più diffusi sono il Pinot Nero e il Merlot.
L’unicità dei prodotti di Prime Alture è il frutto di un’estrema cura dei processi produttivi ed una particolare attenzione nella fase di imbottigliamento.
Attraverso un percorso alla scoperta dell’identità di Prime Alture avrai la possibilità di degustare i loro vini abbinati a diversi piatti della tradizione lombarda.
Prenota subito la tua esperienza da Prime Alture!
3. Pfitscher
Pfitscher è una realtà agricola saldamente radicata nel territorio dell’Alto Adige. Nasce oltre un secolo e mezzo fa grazie all’ambizione di una famiglia verace, pragmatica e dalle idee chiare.
Possiedono vigneti in cinque comuni altoatesini che vanno dai 300 ai 900 metri d’altitudine dimostrando l’elevato standard qualitativo.
I vini sono espressione di chiarezza e linearità provenienti da vigneti in alta quota. Grazie al clima fresco raggiungono intensità, finezza e una particolare identità estremamente distinguibile.
Tutte le esperienze si svolgono in una location mozzafiato caratterizzata da forme semplici che permettono di ammirare il panorama che si affaccia sulla Bassa Atesina e sui monti circostanti.
Prenota subito la tua esperienza da Pfitscher!
4. Elisabetta Abrami
Nella cantina Elisabetta Abrami le viti crescono e maturano in condizioni ottime grazie alla posizione strategica sulle colline moreniche, affacciate sul lago d’Iseo e accarezzate da fresche brezze provenienti dalle vallate prealpine.
Ogni fase produttiva viene seguita con estrema cura e disciplina con l’obiettivo di produrre diverse eccellenze.
Nello specifico attraverso il viaggio del Pinot Nero avrai la possibilità di visitare la cantina, degustare due calici scelti a sorpresa da loro e due diversi oli EVO di loro produzione.
Scopri tutte le esperienze su Divinea.com!
5. Lefiole
Dulcis in fundo vi parliamo di Lefiole, una realtà nata grazie alla passione per il vino di Elisa e Silvia Piaggi.
Il legame profondo con il territorio dell’Oltrepò Pavese le ha stimolate a fare qualcosa per la loro terra tramandando la tradizione familiare.
Per loro il vino è identità e condivisione. I loro due vini, Elivià e Alené, sono l’espressione della passione della loro famiglia e il carattere di un territorio unico come l’Oltrepò Pavese.
Prenotando un’esperienza in cantina potrai immergerti in un ambiente autentico circondato dai profumi e colori dei vigneti e degustare i loro vini accompagnati da eccellenze gastronomiche del territorio.