Sangiovese: Chianti Classico e Brunello di Montalcino

Sangiovese

Il Sangiovese è un celebre vitigno italiano, cuore pulsante di due delle più rinomate e amate denominazioni vinicole del paese: il Chianti e il Brunello di Montalcino.

Questo affascinante vitigno, noto per la sua versatilità e capacità di esprimere diverse sfaccettature, è il protagonista di una storia di vini che incantano i palati di tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo due facce del Sangiovese, mettendo in luce le caratteristiche uniche che lo rendono speciale sia nei vini Chianti che in quelli di Montalcino.

Scopriremo le diverse sfumature di gusto, il terroir e la tradizione che rendono questi vini così distinti e irresistibili per gli amanti del vino.

Pronto ad immergerti nella magica dualità del Sangiovese? Continua a leggere per scoprire i segreti dietro questi due tesori enologici italiani e le migliori esperienze da vivere in cantina su Divinea.com!

Indice dei contenuti

Sangiovese: la magia del Chianti

Il Chianti, uno dei vini più celebrati d’Italia, trova la sua massima espressione nelle terre circostanti Firenze. Questo territorio, noto come il “Chianti Classico”, è un’area di straordinaria bellezza paesaggistica, caratterizzata da colline ondulate, uliveti secolari e, naturalmente, vigneti di Sangiovese, la varietà di uva predominante nel Chianti.

Queste terre sono attraversate da strade panoramiche e percorsi pittoreschi che conducono a piccoli borghi medievali, dove le cantine vinicole si ergono come autentiche gemme enologiche. Qui, i produttori di vino curano con passione le loro vigne e producono vini che riflettono il carattere unico del territorio, con il Chianti Classico DOCG che regala un equilibrio perfetto tra fruttato e speziato, rendendo ogni sorso un’esperienza indimenticabile.

La visita alle cantine del Chianti Classico vicino a Firenze è un viaggio nel cuore dell’arte vinicola toscana, dove il paesaggio e il vino si fondono in un’armonia straordinaria.

Brunello di Montalcino: il gusto dell’eccellenza toscana

Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino è un’autentica icona dei vini rossi italiani e rappresenta un’eccellenza enologica nel territorio vicino a Firenze. Tuttavia, va sottolineato che il Brunello di Montalcino è originario delle colline che si estendono a sud-ovest di Firenze, nella splendida regione di Montalcino in provincia di Siena, piuttosto che nelle immediate vicinanze di Firenze stessa.

Questo vino è prodotto principalmente con uve Sangiovese Grosso (nota localmente come “Brunello”) e si caratterizza per la sua struttura complessa, il corpo pieno e i profumi intensi. Montalcino è un piccolo borgo medievale, situato su un’altura panoramica, circondato da vigneti e oliveti, che offrono scenari incantevoli.

Le cantine di Montalcino accolgono i visitatori per degustazioni indimenticabili, permettendo loro di esplorare il territorio unico in cui nasce questo straordinario vino e di assaporarne la magia enologica.

 

Scopri su Divinea.com diverse cantine da visitare nel territorio del Chianti Classico e di Montalcino!

 

Tenuta Casenuove

Tenuta Casenuove

Tenuta Casenuove, situata nel cuore del prestigioso Chianti Classico, rappresenta un’eccellenza italiana. Questa tenuta si trova a un’altitudine che varia tra 350 e 480 metri e si estende su un totale di 105 ettari, di cui 65 sono coperti da boschi, 2,5 sono dedicati agli uliveti e 28 sono destinati alla coltivazione delle vigne, di cui 30 sono in piena produzione.

Storicamente, le proprietà toscane, compresa Casenuove, avevano una vocazione policulturale, comprendendo oliveti, coltivazioni di cereali, frutteti e orti, oltre alla produzione di uva. Attraverso un’attenta opera di rinnovamento e reimpianto, l’obiettivo di Tenuta Casenuove è quello di preservare e migliorare le potenzialità del suo territorio, mantenendo viva la tradizione agricola della regione.

In questa fantastica realtà hai la possibilità di prenotare diversi tour che includono la visita del giardino, della cantina di vinificazione e della barriccaia e si concludono con la degustazione di diverse etichette di loro produzione. Il tutto sarà accompagnato da stuzzichini locali e assaggio del loro olio Evo.

Scopri di più sulle esperienze di Tenuta Casenuove!

Conti Capponi – Villa Calcinaia

Villa Calcinaia

Il contratto stipulato il 23 maggio 1524 tra Sebastiano del Caccia e Niccola di Andrea Capponi, che inizia con la formula “In Nomine Domini, Amen,” segna l’inizio di una lunga storia legata a Villa Calcinaia.

In questo contratto, Sebastiano del Caccia vendeva al Capponi quattro poderi con una residenza signorile situata nella località nota come la Calcinaia. Villa Calcinaia ha sempre rappresentato il cuore della famiglia Capponi, dove di generazione in generazione i suoi membri hanno preservato e migliorato campi, boschi, vigne e cantine, simboleggiando la rinascita che la primavera porta alla terra.

Il vino è un esempio emblematico di questo continuo rinnovamento. Ogni vendemmia unisce la famiglia nel condividere speranze, preoccupazioni, orgoglio e dedizione che fanno parte di questa attività.

Il Chianti Classico di Villa Calcinaia incarna le autentiche tradizioni e l’orgoglio di appartenere alla famiglia Capponi. Con circa 30 ettari di vigneti specializzati, i Conti Capponi producono vini di fama internazionale fin dai primi anni del XX secolo.

A Villa Calcinaia puoi vivere numerose esperienze, dalla più snella che comincia con una visita della villa e si conclude con la visita alla cantina e alla vinsantaia del 1524 degustando 4 vini alla più articolata che comprende la visita approfondita della tenuta ed un pranzo completo servito nell’antica cucina della Fattoria.

Prenota subito la tua esperienza a Villa Calcinaia!

Castello della Paneretta

Castello della Paneretta

Il Castello della Paneretta sorge nella zona del Chianti Classico, alle pendici occidentali delle colline che dominano la Val d’Elsa guardando verso San Gimignano.

Fu costruito intorno a un’antica torre d’avvistamento dopo che i Ghibellini, all’indomani della battaglia di Montaperti nel 1260, diedero ordine di abbandonare il Castello di Cepparello, borgo di rilievo e fortezza della zona. Fu così che la torre si ingrandì e assunse a sua volta importanza.

Con i suoi 309 ettari (di cui la maggior parte a bosco), la Paneretta è una delle più grandi aziende agricole della zona. Produce annualmente 900 ettolitri di Chianti Classico e Igt da 22 ettari di vigneto.

Durante la visita guidata scoprirai molti segreti che riguardano parte tecnica dell’azienda, visiterai giardini e la cantina storica.
Potrai ammirare i meravigliosi affreschi del pittore fiorentino Bernardino Poccetti, la corte del castello e concludere l’esperienza con una degustazione di vini accompagnata da un pranzo leggero o da un tagliere di salumi, formaggi toscani e olio EVO di loro produzione.

Prenota subito la tua esperienza a Castello della Paneretta!

San Polo

Sanpolo

San Polo, situata a Montalcino, è una cantina vinicola che fa parte di Allegrini Estates. Fondata negli anni ’90 e acquisita dalla famiglia Allegrini nel 2007, si dedica a valorizzare le risorse della tenuta, compresi i vigneti situati a 450 metri di altitudine sul versante Sud-Est della collina di Montalcino.

La cantina è un esempio di bio-architettura con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale. San Polo è nota per il suo Sangiovese di alta qualità e si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale d’impresa. Marilisa Allegrini ha acquisito completamente l’azienda nel 2015, e la gestione tecnica è affidata a Riccardo Fratton, dimostrando un forte sostegno alle giovani generazioni nell’ambito imprenditoriale.

In questa fantastica cantina vengono offerte esperienze per tutti i gusti: dal semplice tour che comprende la passeggiata nei vigneti seguita da una degustazione guidata di diversi vini icona dell’azienda all’esperienza esclusiva durante cui potrai confrontarti direttamente con l’enologo Riccardo che vi fornirà informazioni sul terroir, sulla filosofia e ti farà degustare direttamente dalla botte diverse annate delle loro etichette più pregiate.

Scopri subito tutte le esperienze di San Polo !

La Sala del Torriano

La Sala

La Sala è un’azienda vitivinicola situata nella zona del Chianti Classico, con una storia che risale al 1260 quando faceva parte dei possedimenti della famiglia Giandonati. Dal 1981 al 2014 l’azienda è stata di proprietà di Laura Baronti, che ha contribuito a farla diventare una delle eccellenze del Chianti Classico con l’aiuto dell’enologa Gabriella Tani.

Nel 2014, Francesco Rossi Ferrini ha acquisito La Sala, completando un progetto agronomico iniziato nel 1941 con Il Torriano, che ora è anche un agriturismo. L’azienda si estende su oltre 70 ettari, principalmente nella zona del Chianti Classico, con 32 ettari di vigneti e 40 ettari dedicati a uliveti e boschi. I vigneti si trovano a un’altitudine compresa tra 150 e 350 metri sul livello del mare.

L’azienda comprende due corpi aziendali distinti, Il Torriano a Montefiridolfi e La Sala a Sorripa, entrambi nel comune di San Casciano Val di Pesa. Dopo l’acquisizione, Francesco ha apportato miglioramenti in cantina e nei vigneti, convertendo l’azienda all’agricoltura biologica.

L’obiettivo principale è la sostenibilità e la produzione di alta qualità rispettando i terreni e la biodiversità. Grazie alla selezione attenta dei terreni, basse rese e vinificazione separata di ogni parcella, è stato possibile sviluppare una profonda conoscenza dei vigneti e produrre vini di alta qualità anche nelle annate più difficili.

Qui puoi prenotare un percorso guidato che ti aprirà le porte del fantastico mondo del Chianti Classico. Percorrerai tutte le tappe che portano alla produzione di questo magnifico vino, dalla vigna all’affinamento nel rispetto della tradizione.

Concluderai l’esperienza con una degustazione guidata dei diversi Chianti classico in abbinamento con alcuni prodotti locali ed il loro Olio Extra Vergine di Oliva.

Prenota subito su Divinea.com!

Casato Prime Donne

Casato Prime Donne

Casato Prime Donne a Montalcino è una tenuta di 40 ettari con 17 ettari di vigneti di Sangiovese e una moderna cantina per la produzione del Rosso e del Brunello di Montalcino. Ciò che la rende unica è che tutte le figure chiave nella produzione del vino, incluso l’enologo, sono donne.

La cantina è decorata con affreschi che narrano la storia di Montalcino, e le guide condividono segreti e leggende legati al Brunello. Intorno alla cantina e nei vigneti c’è un percorso di trekking con opere d’arte contemporanea e citazioni delle vincitrici del Premio Casato Prime Donne.

La tinaia interna è stata restaurata per ospitare tini in cemento per la vinificazione del Brunello. Qui potrai assistere ad una proiezione multimediale che immerge i visitatori nell’identità dell’azienda.

Da Casato Prime Donne hai la possibilità di prenotare diverse esperienze dedicate al Brunello di Montalcino che iniziano nelle vigne BIO di Sangiovese di diverse età, proseguono nei locali di vinificazione e si concludono con la degustazione di diverse annate ed etichette di Brunello.

Scopri di più sulle esperienze di Casato Prime Donne!

Capanna Montalcino

Capanna Montalcino

Situata nel nord del territorio di Montosoli, l’azienda agricola Capanna Montalcino è stata fondata dai fratelli Cencioni ed è stata una delle pionieristiche realtà nel mondo moderno del Brunello. La gestione aziendale è rimasta in mano alla famiglia ed è stata arricchita dall’esperienza dell’enologo Paolo Vagaggini.

Negli anni ’60, Capanna Montalcino ha intrapreso la sua avventura produttiva, ottenendo nel 1966 il prestigioso riconoscimento del Brunello di Montalcino DOC. Questo successo è stato ulteriormente sottolineato dalla fondazione del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, opera di uno dei fratelli Cencioni, Giuseppe, il quale ha legato ancora di più l’azienda a questo vino di grande prestigio.

Le esperienze di Capanna Montalcino sono un autentico viaggio attraverso la storia che ti permetteranno di visitare e scoprire i segreti di una delle realtà più antiche del territorio.

Visiterai la cantina, passeggerai tra i filari di Sangiovese e degusterai diverse denominazioni di origine che insistono sul territorio di Montalcino.

Prenota subito la tua esperienza da Capanna Montalcino!

Vendemmia
Storia precedente

Vendemmia: un'esperienza da vivere in cantina

Cantine a Verona
Prossima storia

Cantine a Verona: dove prenotare le tue esperienze?

Iscriviti alla Newsletter