L’autunno porta con sé uno spettacolo di colori e profumi unici, nonché una delle attività più affascinanti legate al mondo del vino: la vendemmia.
Immersi tra filari di viti cariche di grappoli maturi, l’esperienza della vendemmia in cantina è un viaggio sensoriale che cattura cuore e anima di appassionati e curiosi di tutto il mondo.
Scopriremo insieme il processo di raccolta dell’uva, l’importanza di questa fase nel processo di produzione del vino e come partecipare attivamente a questo antico rito contadino.
Indossa i guanti da vendemmia e preparati a immergerti con noi nella magica atmosfera dei vigneti in autunno!
Indice dei contenuti
- Il fascino della vendemmia – non solo raccolta dell’uva
- Consigli pratici per partecipare alla magia della vendemmia
- Tenuta di Castelfalfi
- Leffrey
- Scarpa
Il fascino della vendemmia – non solo raccolta dell’uva
La vendemmia va ben oltre la semplice raccolta dell’uva. È un momento di connessione con la natura, di celebrazione della terra e del ciclo vitale delle viti.
Quando si varca la soglia dei vigneti in questa stagione, si viene accolti da un’esplosione di colori, con le foglie che si tingono di sfumature calde e i grappoli che pendono pesanti dai tralci. Questo spettacolo visivo è solo il preludio a un’esperienza multisensoriale. Il profumo intenso dell’uva matura si diffonde nell’aria, avvolgendo i presenti in un abbraccio fragrante. Il calore del sole autunnale sulla pelle e il suono dei passi tra le viti creano una sinfonia di sensazioni uniche.
La vendemmia è il momento culminante di un intero anno di lavoro nel vigneto e rappresenta il risultato della perfetta simbiosi tra uomo e natura.
Consigli pratici per partecipare alla magia della vendemmia

Partecipare attivamente alla vendemmia in cantina è un’opportunità straordinaria per immergersi nell’arte della produzione vinicola. Se sei un enoturista o semplicemente desideri vivere quest’esperienza autentica, ci sono alcuni consigli da tenere a mente.
Prima di tutto, contatta le cantine locali o le associazioni vitivinicole per scoprire le date delle vendemmie aperte al pubblico. Queste giornate speciali offrono l’opportunità di lavorare accanto ai vendemmiatori professionisti, imparando le tecniche di raccolta e partecipando a pranzi conviviali tra i vigneti. Scegli un abbigliamento comodo, come pantaloni lunghi e cappello, e non dimenticare di portare con te una buona dose di entusiasmo e spirito di collaborazione. Ricorda che la vendemmia è anche un momento di celebrazione, quindi cogli l’occasione per assaporare il vino nuovo e partecipare a festeggiamenti tradizionali.
Preparati a essere catturato dall’energia e dalla passione che circondano la vendemmia.
Scopri con noi alcune esperienze uniche che ti permetteranno di connetterti con il processo di produzione del vino in un modo del tutto nuovo, trasformando il semplice atto di raccogliere l’uva in un momento di apprendimento e di gioia condivisa.
Tenuta di Castelfalfi
csi trova in un contesto naturale di 1.100 ettari di boschi e cerrete. L’azienda conduce 25 ettari a vigneto, 40 a oliveto ed una buona quantità di seminativi, seguendo i criteri dell’agricoltura biologica, da cui nascono soltanto prodotti di alta qualità.
Quest’anno avrai l’opportunità di prendere parte attivamente alla raccolta dell’uva presso la Tenuta di Castelfalfi. Dotato del completo da autentico vignaiolo, potrai vivere in prima persona ogni fase del processo di creazione del vino: dalla vigna alla cantina, avrai l’occasione di esplorare i suggestivi passaggi di lavorazione dell’uva, comprendendo appieno la sua trasformazione.
Dopo esserti immerso nell’attività all’aperto tra paesaggi incontaminati, l’esperienza della vendemmia proseguirà all’interno della cantina e della barricaia, dove potrai assistere alla pigiatura delle uve e ai primi momenti della fermentazione.
Il viaggio culminerà nel rinnovato Wine Shop & Garden della tenuta, dove un gruppo di esperti sarà lieto di deliziarti con una degustazione guidata dei vini biologici di Castelfalfi.
Prenota subito la tua esperienza su Divinea.com!
Leffrey
Leffrey è una piccola azienda vitivinicola della Valle d’Aosta, fondata nel 2018 da un gruppo di amici. Sin dal 2015, anno in cui è iniziata la cura delle vigne, seguono il metodo biologico e biodinamico.
La filosofia aziendale si basa sulla massima “less is more”, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli interventi umani e lasciare che la natura agisca con il suo ritmo, ricevendo solamente un accompagnamento. L’impegno verso l’ecosostenibilità è forte e si cerca di condividere il proprio approccio attraverso le visite guidate.
Quest’anno da Leffrey hai la possibilità di scoprire i segreti della raccolta dell’uva attraverso una vera e propria festa che comincerà con il ritrovo di primo mattino per qualche ora di piacevole lavoro con una pausa a metà mattina, che ti porterà alla scoperta dei segreti della raccolta e terminerà con un pranzo in compagnia del vignaiolo in un ristorante locale.
Scopri di più sulle esperienze proposte da Leffrey!
Scarpa
Sin dalla sua fondazione nel 1900, Scarpa ha unito una radicata inclinazione all’ospitalità alla sua anima agricola. L’unione di passione, impegno e ricerca costante della qualità ha portato alla creazione di uno dei più riconosciuti centri per la produzione dei pregiati vini piemontesi.
Questo prestigio trova espressione nelle storiche cantine di Nizza Monferrato e nell’accoglienza offerta dalle Scarpa Villas, armoniosamente inserite tra i vigneti del Barolo, area designata come patrimonio UNESCO.
In questo fantastico contesto hai l’opportunità di scoprire direttamente nei vigneti tutte le caratteristiche e i segreti delle uve coltivate dall’azienda grazie alla vendemmia didattica.
L’esperienza si conclude con un pranzo a buffet di prodotti locali ed una degustazione dei seguenti vini Scarpa:
- Monferrato Bianco da uve Timorasso
- Dolcetto d’Acqui DOC
- Barbera d’Asti DOCG I Bricchi
- Barbera d’Asti Superiore DOCG La Bogliona
- Monferrato Rosso DOC Rouchet
Prenota subito l’esperienza più adatta a te su Divinea.com!