Vino biologico, naturale e biodinamico: 8 cantine dove degustarli

vini biologici, naturali e biodinamici cantine dove degustarli

Vino biologico, vino naturale, vino biodinamico. Ma qual è la differenza tra un vino biologico e uno biodinamico? Cosa si intende per vino naturale?

In quest’articolo vediamo insieme quali sono le differenze e ti suggeriamo 8 cantine dove degustare del vino che rispetti l’ambiente.

Ti sei mai chiesto perché c’è tanta attenzione al biologico? In questi ultimi tempi la questione ecologica e della sostenibilità ambientale sono temi di grande attualità.

Questo perché sempre più persone desiderano dei prodotti che rispettino l’ambiente e tutelino la salute dei consumatori. Il mondo del vino inoltre è sempre alla ricerca di nuove tendenze e di nuovi metodi di produzione per offrire prodotti di alta qualità.

La sostenibilità del vino biologicovino biologico - sostenibilita ambientale

Quando parliamo di vino biologico intendiamo un vino che si ricava da uve coltivate secondo i metodi dell’agricoltura biologica.

Nello specifico, in vigna non vengono utilizzati prodotti chimici, come pesticidi, insetticidi, diserbanti o fertilizzanti, ma si ricorre unicamente a metodi naturali. In cantina inoltre viene ridotto al minimo l’utilizzo di solfiti, additivi chimici con una funzione conservante.

La filosofia del vino biodinamico

L’agricoltura biodinamica invece pone particolare attenzione alle influenze astrologiche su piante e terreni, proponendosi di ricreare tra di essi la giusta interconnessione.

Per la cura della pianta e della terra si utilizzano dunque prodotti biodinamici, ovvero composti biologici che stimolano e potenziano processi e sostanze naturali già presenti. Inoltre, grande importanza è riconosciuta al calendario e alle fasi lunari, per cui la potatura, la raccolta dell’uva e altri processi produttivi dipendono strettamente da essi.

Un viaggio tra i vini naturali

I vini naturali sono quelli ottenuti da uve da agricoltura biologica o biodinamica. Si differenziano da quelli biologici e biodinamici perché non prevedono l’aggiunta di alcun additivo chimico o coadiuvante in vinificazione, maturazione e affinamento.

Unica parziale eccezione, i solfiti, ulteriormente ridotti per un massimo di 40 mg/l per qualsiasi tipo di vino.

In conclusione possiamo dire che un vino biologico non è un vino biodinamico e viceversa, un vino biodinamico non è necessariamente un vino naturale, così come un vino biologico non è per forza naturale.

Quello che è certo è che essere un produttore di vini biodinamici, biologici e naturali richiede una forte passione per la natura e l’ambiente circostante. Questi vini esprimono al meglio le caratteristiche del territorio e della vite da cui provengono.

Vediamo insieme le 8 cantine dove poter degustare dei prodotti rispettosi dell’ambiente e di noi stessi.

1. La collina biologica d’Abruzzovino biologico azienda agricola cirelli divinea

La prima cantina che ci sentiamo di consigliarti è la Collina Biologica di Francesco Cirelli. É un progetto di un abruzzese, Francesco, che porta nel mondo i vini del territorio, certificati BIO, i quali raccontano le terre abruzzesi.

Stiamo parlando di una realtà certificata biologica che si trova a Teramo. Qui è la natura che detta le regole ed è il principio di ogni attività. La fattoria comprende oliveti, vigneti, allevamento di animali. Vengono inoltre rispettate la rotazione delle colture, il riposo dei terreni, il pascolo degli animali in liberta.

Francesco Cirelli, già da piccolo aiutava il nonno nell’azienda agricola di famiglia. Ancora oggi, come da bambino, mentre fa il vino immagina di preparare una pozione magica, che sappia far ridere le persone e farle stare bene in compagnia.

Scopri da vicino questa magia e visita la cantina prenotando una degustazione.

2. Tenuta San Marcello – vino biologico in terra marchigianavino naturale tenuta san marcello divinea

Come seconda cantina ti proponiamo Tenuta San Marcello. La loro storia inizia nel 2007 quando Massimo e Pascale, decidono di stravolgere la loro routine milanese per trasferirsi a San Marcello, piccolo comune dell’entroterra marchigiano per dar vita ad un sogno: un agriturismo con ospitalità, cantina e cucina.

La loro è una piccola produzione che non supera le 20000 bottiglie e che incarna i valori alla base di un’agricoltura sostenibile. Non utilizzano diserbanti e concimi chimici. Il processo di vinificazione ricorre a metodi tradizionali a basso impatto ambientale.

Vieni a conoscere da vicino i produttori e a degustare i loro vini.

3. Massimago – la cantina biologica della Valpolicellamassimago cantina biologica della valpolicella divinea

Se dovessi passare per la Valpolicella, non puoi non fare tappa da Massimago.

La cantina si trova nella valle di Mezzane dal 1883. Qui si producono vini biologici di alta qualità come l’Amarone e il Valpolicella Ripasso DOC biologico.

Oggi quest’azienda unisce la passione per il vino della sua cantina biologica all’amore per il territorio di cui fa parte, che valorizza con la sua ospitalità e le sue esperienze.

Vieni a conoscere da vicino la realtà e scopri le loro esperienze qui.

4. Caruso e Minini – tradizioni di famiglia da 4 generazioni

caruso e minini vino biologico

Ci spostiamo a sud in un’azienda dell’estrema Sicilia occidentale, precisamente a Marsala, la Caruso e Minini. Qui si intrecciano le storie di due famiglie fondendo tradizione e competenza.

In ogni loro etichetta è presente un fiore dei loro campi biologici, simbolo dell’ecosostenibilità in cui credono.

Loro producono due bianchi, il Catarratto e il Grillo e due rossi, Il Nero d’Avola e il Perricone. Quattro vini molto diversi tra loro ma con una nota comune: lo stile fresco ed elegante.

Prenota una degustazione per toccare con mano la loro realtà biologica.

5. Baglio di Pianetto e l’ecosostenibilitàbaglio di pianetto azienda biologica

Rimaniamo in Sicilia per farti scoprire un’altra realtà BIO meravigliosa, Baglio di Pianetto.

Baglio di Pianetto è un’azienda siciliana che lavora secondo i principi dell’ecosostenibilità. Qui troverai la conduzione in biologico di vigneti e uliveti, un impianto fotovoltaico di terza generazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’abbattimento delle emissioni di CO2. Un’azienda green impegnata a coniugare la qualità in bottiglia con il rispetto per l’ambiente.

Dal 2016 tutte le uve prodotte dall’azienda sono biologicamente certificate.

Scopri qui tutte le loro esperienze di degustazione in cantina.

6. Col del Lupo – vino biologico in Valdobbiadenecantina col del lupo valdobbiadene bio divinea

Tra le colline di Valdobbiadene non puoi di certo farti sfuggire la cantina Col del Lupo.

Sono in conversione biologica dal 2018. Questo vuol dire che in vigna la lotta alle naturali avversità della vite viene fatta in maniera meno invasiva possibile, rispettando il protocollo biologico ed integrando e stimolando le difese naturali delle viti naturalmente con alghe, zeolite (roccia vulcanica micronizzata) ed altri prodotti naturali.

Tra le altre cose dal 2010 Col del Lupo utilizza energia rinnovabile derivata dal proprio impianto fotovoltaico e da un gestore che ricava l’energia per il 100% da fonti rinnovabili.

Vieni a scoprire tutte le loro esperienze di degustazione.

7. Fattoria Castellina – metodo biodinamico in Toscana

Scendiamo in Toscana per scoprire la meravigliosa Fattoria Castellina. Una realtà immersa nella natura toscana che produce vini con metodo biodinamico.

I vini prodotti con questo metodo sono: Chianti Montalbano D.O.C.G. e Rosso Toscano I.G.T. che sono l’esatta espressione del territorio.

Fattoria Castellina è inoltre impegnata al recupero delle varietà di olive originarie e storicamente radicate sul territorio come Frantoio, Moraiolo, Leccino, Mignola e Pendolino.

Prenota ora una degustazione di vini biodinamici toscani.

8. Azienda Agricola Toscani – vino biologico toscanoazienda agricola toscani vino biologico

Per ultima ma non per importanza ti presentiamo l’azienda agricola Toscani, che si trova su un piccolo borgo sulla costa toscana a nord di Bolgheri.

La cantina può contare su un bellissimo vigneto disposto ad anfiteatro di circa 12 ettari, con un splendida visuale sul mar Tirreno. Leggi qui per scoprirne più informazioni sulla cantina.

I vini sono biologici a ciclo chiuso dall’inizio, non viene fatto uso di diserbanti né di concimi di origine chimica. In cantina, come in vigna, c’è un’attenzione alla biodiversità: una sfida difficile e appassionante al tempo stesso.

Scopri l’azienda e i suoi vini prenotando una degustazione in cantina.

Se vuoi scoprire tutti le esperienze in cantina, non dimenticare di fare un salto sul nostro portale Divinea.com

colline valdobbiadene e prosecco
Storia precedente

8 cantine a Valdobbiadene da visitare

Prossima storia

Degustazioni in cantina da non perdere in Sicilia

Iscriviti alla Newsletter